Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Mascherina smart contro il Covid

Sta arrivando una mascherina smart contro il Covid.

La tecnologia da diversi anni a questa parte è entrata a piene maniche nella vita di tutti i giorni, da luci ed elettrodomestici attivabili da una app ad aspirapolvere intelligenti che puliscono da soli tutta casa, a questo sviluppo tecnologico non poteva esimersi un oggetto che negli ultimi mesi è diventato indispensabile per ogni italiano la mascherina.

Infatti è stato da poco creato un prototipo di mascherina smart che sarebbe in grado di misurare la temperatura corporea di chi la indossa, misurare le emissioni di monossido e addirittura avvertirti se non stai rispettando le distanze di sicurezza.

Questa mascherina futuristica si chiama “Smart YouSafe Mask” è nasce da una collaborazione tra l’azienda AccYouRate Group e la Croce Rossa Italiana. Questo dispositivo funziona grazie  ad un microchip che reagisce  onde elettromagnetiche emesse dal reticolo di mascherine indossate dalle persone.

Così viene intercettato un eventuale avvicinamento non consentito tra due individui che indossano la “Smart YouSafe Mask”. Inoltre, viene misurata anche la temperatura corporea e si monitora la qualità dell’aria Il dispositivo è anche in grado di misurare la temperatura corporea, grazie ad un termometro da contatto posizionato in prossimità dello zigomo.

Inoltre, riesce ad analizzare la qualità dell’aria rilevando le immissioni di monossido di carbonio e biossido di azoto. Anche grazie a questa mascherina la tecnologia offre un aiuto incredibile nella prevenzione e nella lotta al coronavirus.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...