Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

UltraAl srl ha vinto il premio “Creativity Startup 2021”

Lanciato dalla Treviso Creativity Week 2021, ecco il primo algoritmo in grado di monitorare le polmoniti da Covid-19. Creato da UltraAl srl

È italiana la startup che ha inventato l’algoritmo in grado di monitorare le polmoniti da Covid-19. Si chiama UltraAl srl, arriva da Trento e ha vinto il concorso “Creativity Startup 2021” nell’ambito di Treviso Creativity Week 2021: contest dedicato alle proposte di nuove attività d’impresa improntate all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

UltraAl srl a inizio pandemia ha inventato il primo algoritmo che, grazie all’intelligenza artificiale, è in grado di analizzare in pochi secondi i dati ecografici di un paziente e valutarli secondo un indice di gravità associato al danno polmonare generato dal Covid-19. Il progetto è stato presentato dall’amministratore delegato, l’ingegner Jonni Malacarne. Il sistema è denominato “Iclus” (Italian Covid-19 Lung Ultrasound) e funziona attraverso un apparecchio ecografico. L’operatore sanitario effettua 14 ecografie sulla parte anteriore e posteriore del torace del paziente. I dati delle ecografie vengono rielaborati grazie all’intelligenza artificiale che li sintetizza in un’immagine sullo stato di salute dei polmoni del paziente. Questo permette dunque di capire le sue condizioni effettive ed elaborare una cura adeguata. Il tutto senza effettuare esami maggiormente invasivi (radiografie o Tac) che sono peraltro irripetibili quotidianamente, perché invasive. Il progetto sperimentale è nato da una collaborazione con l’Università di Trento, è stato testato e comprovato scientificamente. Oltre 500 operatori sanitari in tutto il mondo lo hanno già adottato e lo utilizzano con successo.

«Siamo pionieri delle soluzioni avanzate di ecografia polmonare», ha spiegato Malacarne, «offriamo sistemi avanzati agli ospedali e al personale clinico fornendo soluzioni basate su intelligenza artificiale per il supporto alla diagnosi medica». UltraAl ha vinto anche 2 premi speciali: il premio Labomar per la startup che ha proposto una soluzione/idea particolarmente interessante e innovativa nel miglioramento del benessere delle persone, e il premio speciale Yarix, assegnato alla startup che ha proposto una soluzione particolarmente innovativa nell’ambito del settore cyber. Ulteriori informazioni le potete trovare qui: ultraai.eu.

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui