Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Verità sui numeri delle morti covid-19 in Italia

Il bilancio delle vittime del coronavirus in Italia dal 21 febbraio, quando si sono verificati i primi decessi COVID-19, al 31 marzo è aumentato del 39% rispetto alla media dei 5 anni precedenti. Questo farebbe pensare ad un numero di morti molto più alto di quanto riportato dai numeri della protezione civile. A questa analisi si è giunti attraverso le valutazioni statistiche di ISTAT rese pubbliche lunedì, con il primo rapporto di questo istituto pubblico sull’impatto dell’epidemia relativamente alla mortalità COVID-19 in Italia redatto in collaborazione con l’Istituto Nazionale Sanitario Italiano (ISS).  Dei 25.354 “morti in eccesso”, il coronavirus è stato registrato dall’agenzia di protezione civile come causa ufficiale per 13.710, lasciando circa 11.600 morti non contabilizzati. Questi si sono verificati in modo eclatante nel Nord del paese, il più colpito dalla pandemia. Il rapporto afferma che è ragionevole presumere che queste persone in eccesso fossero morte per COVID-19 senza essere diagnosticate per altre cause dovute alla mancanza di accesso alle strutture di cura per altre malattie croniche od acute. Sempre legata alla situazione di emergenza Covid-19.

Aggiornando i dati al 3 maggio la Protezione civile che ogni giorno fornisce i dati aggiornati in tempo reale, ha registrato 28.884 morti per coronavirus, il secondo bilancio più alto del mondo dopo gli USA, ma il conteggio include solo le persone accertate Covid positive. A marzo le morti sono aumentate del 49% a livello nazionale rispetto alla media dei cinque anni precedenti, con un incremento a Nord, del 95%, del 9% al centro e del 2% a sud. Ovviamente la Lombardia drena l’aumento dei decessi al Nord con un aumento del 186% verso il periodo 2015-2019 (Bergamo + 568%, Cremona +391% e Lodi +370%, Milano +93%), poi il Piemonte con un +47% (ma attualmente in forte incremento) e il Veneto con un +24% (regione in cui l’epidemia è emersa con un focolaio contemporaneo ma più ristretto rispetto alla Lombardia e probabilmente meglio gestito organizzativamente). Nel Lazio i decessi a marzo sarebbero diminuiti dell’8% rispetto ai cinque anni precedenti (Roma -9%), così come nelle regioni Sicilia (Palermo -9%) e Campania. Forse in queste regioni il lockdown ha avuto il suo impatto positivo non solo riducendo le possibilità di contagio ma anche anche gli incidenti stradali e quelli sul lavoro.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...