Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Virus al maschile? Covid-19 e impatto sull’uomo

Dal dicembre 2019, quando a Wuhan oramai famosa provincia cinese di Hubei, un nuovo coronavirus è stato identificato come causa della nuova infezione chiamata COVID-19, molti studi stanno portando nuove conoscenze sull’impatto della malattia, ma il Covid-19 è un virus al maschile?

L’infezione che sembrava manifestarsi all’inizio a carattere prevalentemente respiratorio, si è poi evidenziato come potesse interessare vari organi umani. Questi studi hanno dimostrato, ad esempio, che i sistemi vascolare, cardiovascolare, digestivo e urinario sono tutti interessati dall’infezione SARS-CoV-2. Un nuovo studio condotto recentemente dai ricercatori del National Institutes of Health degli USA, farebbe emergere un dato interessante, ma anche preoccupante, sulla presenza del virus nei testicoli dell’uomo e sul suo effetto su di essi. Tanto che alcuni commentatori hanno ipotizzato che questa osservazione, possa giustificare il fatto che gli uomini siano maggiormente colpiti dall’infezione rispetto alle donne.

Virus al maschile

Al di là di questa ultima considerazione che per ora resta non dimostrabile, tra le conoscenze acquisite, sappiamo che il virus SARS-CoV-2 utilizza in tutti questi organi lo stesso recettore cellulare, l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), così come il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Il virus, come negli altri distretti, sfrutterebbe poi per l’ingresso nelle cellule bersaglio attraverso la proteasi cellulare serina TMPRSS2. Fino ad oggi, non era stato determinato se il sistema riproduttivo fosse un potenziale bersaglio dell’infezione da SARS-CoV-2 e se per questo l’infezione stessa rappresentasse un pericolo. In questa ricerca è stato studiato il modello di espressione dell’enzima ACE2 nei testicoli umani adulti, per indagare proprio su questo aspetto che potrebbe essere un virus al maschile. I risultati indicano che l’enzima ACE2 è abbondante in particolare in alcune cellule (Leydig e Sertoli) di queste ghiandole sessuali maschili. Questo conferma che l’infezione può provocare insufficienza spermatogenica, in quanto la spermatogenesi sarebbe interrotta se vi fosse stato un danneggiamento da parte di questo “benedetto coronavirus”.

Senza voler andare troppo oltre le analisi effettuate durante lo studio, si può concludere che abbiamo ora la prova di come i testicoli umani siano un potenziale bersaglio e quindi molto vulnerabili all’infezione SARS-CoV-2. Ma forniscono anche spunti per una nostra più completa comprensione dei meccanismi di questa malattia e di come si diffonda rapidamente creando danni in molti distretti del nostro organismo.

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...