Contenuti esclusivi

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

XXV Congresso Aiom: l’Oncologia medica italiana parla napoletano

Presidente e tre consiglieri sono ricercatori dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli

L’oncologia medica italiana veste i colori del Pascale: il presidente dell’Aiom appena entrato in carica è Franco Perrone, direttore della Struttura complessa di Sperimentazioni cliniche, tre consiglieri regionali su cinque sono i dirigenti medici Marilina Piccirillo, dello staff di Perrone, Margaret Ottaviano in forza nell’equipe di Paolo Ascierto, Alfonso De Stefano della scuderia di Antonio Avallone. E figlio del Pascale, anche se da qualche anno alle Molinette di Torino, è il nuovo presidente eletto, Massimo di Maio.

Si è concluso ieri pomeriggio a Roma, con queste nomine, che dureranno due anni, il XXV Congresso dell’Associazione italiana di oncologia medica, quello del Cinquantennale. Un Congresso che ha visto protagonista anche un altro ricercatore del Pascale: a Sandro Pignata, direttore della struttura complessa di Uro-Ginecologia e coordinatore scientifico della rete oncologica campana, è stato consegnato il premio Angelo Di Leo per la ricerca e mentorchip. Nella motivazione: il grande contributo che ha dato allo sviluppo e alla crescita della ricerca oncologica in Italia, nonché della ricerca accademica fondando nel 1998 il gruppo di ricerca MITO.

Marilina Piccirillo, 46 anni, ha coordinato uno degli studi più innovativi sul mesotelioma pleurico appena pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet e presentato all’Aiom. Uno studio che ha definito una nuova opzione terapeutica nel mesotelioma pleurico (meglio conosciuto come la malattia provocata dal contatto con l’amianto) non operabile e metastatico, una neoplasia molto difficile da trattare. Nel lavoro l’immunoterapia con pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia con platino e pemetrexed, in prima linea, ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale riducendo il rischio di morte del 21 per cento e anche la sopravvivenza libera da progressione è risultata significativamente migliore.

Margaret Ottaviano, 36 anni, da un anno al Pascale e proveniente dall’Ospedale del Mare, oncologa ricercatrice è stata premiata tra i giovani oncologi mondiali al World Immunotherapy Council che si è svolto a inizio novembre a San Diego, dove tra l’altro ha presentato un interessante studio sulle differenze di genere nei pazienti trattati con immunoterapia. Lo scorso ottobre Margaret Ottaviano aveva parlato al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, palco ambito da molti giovani oncologi, portando i risultati di uno studio sui tumori del timo.

Alfonso De Stefano, 43 anni, dirigente medico di Oncologia Clinica Sperimentale Addome, al Pascale dal 2016 è il braccio destro di Antonio Avallone, e uomo di punta dello studio clinico di fase 2 Impruve, i cui dati, assai promettenti, sono stati presentati in prima linea per la malattia del colon retto al World Congress of Gastroenterology a Barcellona lo scorso giugno al congresso di gastroenterologia e l’11 novembre all’Aiom.

“È davvero una soddisfazione – dice il direttore generale del Pascale Attilio Bianchi – , per i singoli professionisti e per l Istituto nel suo complesso. Fortemente indicativo che l’eccellenza è il risultato di una squadra, una squadra che ogni giorno, ciascuno nel proprio ruolo, si impegna per un obiettivo comune”.

Oltre ai rappresentanti del Pascale gli altri membri eletti del direttivo regionale Aiom sono:
Coordinatore Regionale: Roberto Bianco (Professore della Federico II ed è il coordinatore); Luigi Formisano (sempre Federico II, segretario); Fabiana Vitiello (Ospedali dei Colli-Monaldi, tesoriera) Giuseppe Santabarbara (ospedale di Avellino, consigliere) e Gianluca Arrichiello (ospedale di Caserta, consigliere).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid-19: sbagliato abbassare la guardia, Diabete, le nuove sfide nella gestione della patologia in Sardegna, Diabete in Sardegna, l’importanza di parlarne sempre di più per mettere a terra azioni concrete per contrastare una vera pandemia.

Seguici!

Ultimi articoli

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...
spot_imgspot_img

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui