Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Indagare sulla qualità della vita dei malati per migliorarne l’assistenza

Sono migliaia le persone che ci seguono e ne siamo orgogliosi. Il questionario sarà principalmente indirizzato ai pazienti ma anche alle loro famiglie e ai caregiver su tutto il territorio nazionale

La cirrosi epatica è una malattia complessa. Dopo una fase asintomatica, proprio per questo pericolosa e spesso sottovalutata, la malattia diventa scompensata quando i pazienti sviluppano gravi complicanze come ascite, insufficienza renale, encefalopatia epatica, ipertensione portale, varici esofagee, peritonite batterica spontanea, fino ad arrivare all’epatocarcinoma.

Proprio per queste possibili e gravi complicanze, che possono portare anche alla morte, il malato con cirrosi deve sottoporsi ad una serie di controlli che possono avere una cadenza semestrale o trimestrale, a seconda dei casi – dalla diagnostica per immagini alle analisi e monitoraggi continui – che inevitabilmente e in maniera importante incidono sulla qualità della vita. A questo si aggiunge il carico della terapia farmacologica.

La malattia è devastante non solo per il paziente ma ha ripercussioni anche nei confronti di chi vive con lui, quindi della famiglia e del caregiver.
Sul mondo del paziente cirrotico, proprio per la sua complessità, da oltre 20 anni sono puntati gli occhi dell’Associazione EpaC, e oggi è arrivato il momento di realizzare il progetto della “Survey EpaC” per valutare l’impatto della cirrosi sulla qualità della vita dell’ammalato.

Si tratta di un sondaggio di impatto nazionale che ha l’obiettivo di analizzare una serie di aspetti, tra cui anche condizioni emotive dell’ammalato, perché avere una cirrosi vuol dire convivere con un danno d’organo che potrebbe creare problemi enormi, come un trapianto o un cancro al fegato, che hanno un impatto sulla psicologia del paziente molto importante.

In questo momento stiamo elaborando un questionario online che sarà promosso e veicolato sui nostri canali telematici per essere disponibile a quante più persone possibili. Sono migliaia le persone che ci seguono e ne siamo orgogliosi.
Il questionario sarà principalmente indirizzato ai pazienti ma anche alle loro famiglie e ai caregiver su tutto il territorio nazionale.
I principali bisogni che saranno individuati costituiranno la base per formulare la proposta per un nuovo Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la cirrosi epatica, ovvero un Pdta strutturato e a misura del paziente cirrotico da proporre agli stakeholders nazionali, regionali e locali.

Con le informazioni che raccoglieremo dal sondaggio ipotizziamo di poter realizzare anche un opuscolo informativo sul paziente con cirrosi epatica da distribuire a medici di medicina generale, pazienti e istituzioni.
Ancora una volta EpaC Onlus, più forte di prima dopo l’emergenza pandemica, si concentra sui bisogni dei pazienti con malattia di fegato al fine di tutelarli e far guadagnare loro anni di vita preziosi.

Le volete sfogliare il numero dedicato alla cirrosi epatica, seguite questo link.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...