Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cardiologia pediatrica: micro-pacemaker temporaneo testato con successo

Un team della Northwestern University presenta un dispositivo impiantabile,...

Aggressioni in corsia: l’Anaao mobilitata Mercoledì vertice col prefetto a Napoli

Allarme aggressioni in corsia: non si ferma nonostante le...

Smettere di fumare fa bene alla salute e alla mascolinità, intesa come capacità di procreare.

Non fumare perché fa male alla tua salute e il monito scritto a chiare lettere sui pacchetti di sigarette recita che il fumo danneggia gravemente la salute. Ma quante volte non ascoltiamo i moniti che ci invitano a smettere di fumare, meglio a non fare questa o quell’altra cosa che danneggia la nostra salute?!

Quante volte ascoltiamo questi moniti sullo smettere di fumare, e a volte neanche questo facciamo, per rimandare a poi, poi, poi le cose da fare e da non fare! Ed ecco che uno studio condotto dal gruppo del professor Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Università di Padova prova che il fumo di sigaretta rappresenta un fonte di metalli pesanti che altera la fertilità nel maschio. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di Cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Il Cadmio avrebbe effetti negativi perché svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori. Insomma, i maschi fumatori potrebbero avere fertilità ridotta perché il Cadmio si “incolla” agli spermatozoi e ne modifica la motilità.

Non solo, i ricercatori sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione.

Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio. Lo studio sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Carlo Foresta e dal dr. Luca De Toni si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo.

Il tabagismo contribuirebbe allo sviluppo dell’infertilità del maschio oltre a produrre, su tutti, patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari … Ma chissà che un appello alla mascolinità, intesa appunto come capacità di procreare, non sia più efficace, o almeno di supporto, a tutti gli appelli che ci invitano a smettere di fumare per non compromettere la nostra salute? Dove non può un carro trainato da buoi … utilizziamo pure quell’altra cosa citata dall’aforismo che va tutto in salute!

In questo articolo abbiamo parlato anche dei pericoli per muscoli e ossa: I rischi del fumo per muscoli e ossa

Seguici!

Ultimi articoli

Cardiologia pediatrica: micro-pacemaker temporaneo testato con successo

Un team della Northwestern University presenta un dispositivo impiantabile,...

Aggressioni in corsia: l’Anaao mobilitata Mercoledì vertice col prefetto a Napoli

Allarme aggressioni in corsia: non si ferma nonostante le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cardiologia pediatrica: micro-pacemaker temporaneo testato con successo

Un team della Northwestern University presenta un dispositivo impiantabile,...

Aggressioni in corsia: l’Anaao mobilitata Mercoledì vertice col prefetto a Napoli

Allarme aggressioni in corsia: non si ferma nonostante le...

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...
spot_imgspot_img

Alzheimer e disturbo cognitivo, nel Lazio oltre 100 mila casi ma solo la metà accede alla diagnosi e ai percorsi di cura

Nel Lazio 6 Asl su 10 hanno definito un percorso di diagnosi e cura integrato con i fondi del Piano nazionale demenze ma serve...

Cardiologia pediatrica: micro-pacemaker temporaneo testato con successo

Un team della Northwestern University presenta un dispositivo impiantabile, ultrasottile e riassorbibile, con potenziali vantaggi per i neonati con difetti cardiaci congeniti Un gruppo di...

Aggressioni in corsia: l’Anaao mobilitata Mercoledì vertice col prefetto a Napoli

Allarme aggressioni in corsia: non si ferma nonostante le nuove leggi la violenza contro medici ed infermieri. Gli episodi, brutali, gratuiti, inaccettabili, si susseguono...