Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Droni e non cicogne, per portare sangue e medicine ovunque

L’affascinante tema del trasporto con droni è stato affrontato da Lorenzo Gragnaniello, Biotech Innovation Manager CEO Carpitech srl

I nuovi modelli di servizi sanitari che guardano al territorio, rappresentano una ricerca mondiale per mettere a sistema una rete fatta da ospedali Hub, centri decentrati ed abitazioni private e c’è sempre più necessità di una logistica integrata ecosostenibile, come quella offerta appunto dai droni.

La tecnologia sviluppata da diversi team pluridisciplinari relativa all’utilizzo dei droni medicali in sanità sta raggiungendo un elevato livello di applicabilità utile anche nel processo di democratizzazione della sanità: consegne veloci ed economiche di sangue, emoderivati, farmaci salvavita, analisi di test Poct o nel processo di PDTA, potendo raggiungere posti anche territorialmente difficili.

I dati Istat dicono che nel nostro Paese prevalgono i comuni di piccole dimensioni: il 46,2 per cento non supera i 20 chilometri quadrati di superficie distribuiti in zone di montagna o costiere e il 69,8 per cento di questi ha una popolazione tra 1.000 e 5.000 abitanti. Luoghi, strutture ed abitazioni difficile da raggiungere in diversi periodi dell’anno con i sistemi logistici tradizionali. Nel nostro Paese i droni servono, eccome!

Ma la necessità che oggi abbiamo – ha sottolineato Gragnaniello – non è sdoganare la tecnologia, i droni ci sono e funzionano benissimo, ma coinvolgere in modo attivo i sanitari nel percorso di adeguamento, di certificazione e di validazione dei processi di pre-analitica e pre-care sul territorio.

Il programma sperimentale più avanzato in Italia è Philotea da cui costruire un Sistema Italia dove gli innovatori possono dialogare tra loro con gli stakeholders e la pubblica amministrazione. Il rischio è che con i droni si riesca a portare delle utilissime sacche di sangue e queste non possano essere trasfuse perché non aderenti alle linee guida del trattamento del sangue, ha concluso Lorenzo Gragnaniello.

Seguici!

Ultimi articoli

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Il ruolo del medico di famiglia nel percorso di cura della persona con ipoparatiroidismo

Pier Riccardo Rossi è un medico di famiglia di...
spot_imgspot_img

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione,...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, chiamato sempre più spesso a sostenere l’importante onere associato alle terapie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui