Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

La musicoterapia rivela al paziente oncologico una nuova percezione del sé e della vita

La musicoterapia cambia la percezione del dolore, la riduzione del pensiero ossessivo rispetto alla morte e alla recidiva della malattia, ripristina l’autostima e modifica il ritmo stressante che il paziente oncologico deve affrontare a causa del tumore.

La musicoterapia è in grado di regalare emozioni e di rendere più sopportabile un evento traumatico e stressante come quando si incontra un tumore. La musica come terapia o più correttamente come “supporto” per affrontare il percorso di cura di un tumore. Una mano che prende quella del paziente oncologico e lo porta verso una consapevolezza nuova: una nuova percezione del sé e della vita. 

Davide Ferrari, musicista, musicoterapeuta specializzato e docente presso l’Università di Genova, spiega che la musicoterapia cambia la percezione del dolore, la riduzione del pensiero ossessivo rispetto alla morte e alla recidiva della malattia, ripristina l’autostima e modifica il ritmo stressante a cui il paziente oncologico è sottoposto a causa del tumore.

Siamo al congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università. 

Davide Ferrari vanta esperienze pluriennali in emato-oncologia, cure palliative, trattamento del dolore, autismo, ritardo mentale, post trauma, Alzheimer, e collabora a progetti interculturali e multidisciplinari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Aprirsi alle molteplici forme dell’arte per vivere beneQuando si incontrano la musica e la matematica

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui