Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Quando la musicoterapia entra in ospedale in punta di piedi

La musicoterapia entra in ospedale in punta di piedi e in punta di piedi allevia il dolore e le paure dei piccoli pazienti ricoverati in ospedale. Succede nel reparto di oncoematologia pediatrica…

Possono succedere cose straordinarie anche in un ospedale, per esempio in un reparto che cura i tumori del sangue. Può succedere che la musicoterapia entra in punta di piedi e in punta di piedi allevia il dolore e le paure dei piccoli pazienti oncologici.

La musicoterapia se da una parte sostiene e incoraggia e si prende cura di tutta la sfera emotiva del bambino e anche della sua famiglia, dall’altra, rappresenta un valido aiuto alle figure che hanno in carico il bambino, ovvero l’équipe multidisciplinare medica. 

Sulla musicoterapia e analgosedazione, effetti su ansia, dolore e stress nel paziente pediatrico e adulto ne ha parlato il dottor Filippo Giordano, musicoterapeuta (AIM), diplomato in sassofono, in occasione del congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università. 

Filippo Giordano è assegnista di ricerca presso il DiPreMed-J (ex dipartimento dell’emergenza e trapianto d’organo della scuola di Medicina dell’Università degli studi di Bari). Svolge attività clinica e di ricerca sull’utilizzo della medical music therapy nell’ambito del dolore cronico e procedurale ed è docente in seminari e laboratori del corso di laurea in Medicina e odontoiatria e in Scienze infermieristiche dell’Università di Bari.

Dal 2013 il dottor Filippo Giordano è responsabile, per l’Apleti, del progetto Dominga, che prevede attività di applicazione e di ricerca della musicoterapia in oncologia pediatrica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Terapie digitali: innovazione fulcro della sanità del futuroLa sindrome di Korsakoff raccontata ne “La bellezza rimasta”

Seguici!

Ultimi articoli

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...
spot_imgspot_img

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui