Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Vaccini anti-cancro, in Gran Bretagna iniziano i test su larga scala

Una maggiore consapevolezza nell’ambito della genomica ha portato, già decenni fa, ad ipotizzare che se si fossero conosciute le cause di un tumore sarebbe stato possibile creare dei vaccini in grado di prevenirlo. Ebbene quelle ipotesi, in passato considerate avveniristiche, si sono rivelate esatte. Dopo anni di studio la Gran Bretagna si appresta ad arruolare 10mila pazienti per uno studio su larga scala per testa i vaccini per determinati tipi di cancro.

La genomica da quando nel 2001 il “Progetto genoma umano” ha conseguito il sequenziamento completo del genoma umano è entrata con sempre maggiore forza all’interno della medicina. 

Questa scienza studia i meccanismi che si sviluppano a livello molecolare che causano, o prevengono, determinate malattia. Negli ultimi anni, appunto dal sequenziamento dal genoma, questa scienza è stata in grado di fornire soluzioni terapeutiche per moltissime malattie, cancro in primis. 

Sono entrati nel dizionario comune termini quali terapia molecolare, terapia personalizzata e terapia a target molecolare; tutte espressioni diverse di terapie che si basano appunto sui meccanismi molecolari che portano alla proliferazione di molti tipi di tumore. 

Una maggiore consapevolezza nell’ambito della genomica ha portato, già decenni fa, ad ipotizzare che se si fossero conosciute le cause di un tumore sarebbe stato possibile creare dei vaccini in grado di prevenirlo. Ebbene quelle ipotesi, in passato considerate avveniristiche, si sono rivelate esatte.

 Sempre più aziende stanno lavorando sulla produzione di vaccini di questo tipo e addirittura la Gran Bretagna si appresta ai primi test clinici su larga scala per diverse forme di cancro. 

Questi test sono nati dalla collaborazione del governo britannico e il colosso tedesco BioNTech –salito agli onori della cronaca grazie al vaccino anti-covid- e puntano ad arruolare fino a 10mila persone entro la fine dell’anno. Lo studio servirà a studiare l’efficacia e la sicurezza di trattamenti immunoterapici a mRna per trattare i tumori.

 I trial, che dureranno fino al 2030, potranno aprire a una nuova era per l’umanità nella quale alcuni tipi di tumore potranno essere finalmente debellati. I vaccini di questo tipo candidati alla grande sperimentazione che si terrà in Gran Bretagna sono diversi, molti dei quali già in una fase avanzata di sperimentazione e utilizzano tutti una combinazione fissa di antigeni associati al tumore codificati dall’mRna.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: perché si chiamano così?, Telemedicina e prevenzione, Malattie rare: a che punto siamo?

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui