Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Epidemia diabete e obesità. I diabetologi: “Servono team multiprofessionali e una responsabile gestione delle risorse”.

Aumentano i casi di diabete, obesità e sovrappeso, una reale criticità che si somma ad un’altra, l’insufficienza di specialisti e di personale dedicato, mettendo così in discussione la gestione dell’assistenza ai pazienti. A sollevare la questione è AMD-Associazione Medici Diabetologi nazionale e di Piemonte/Valle d’Aosta, che ha partecipato all’evento “L’accesso regionale alle terapie innovative. L’esempio della Regione Piemonte” organizzato a Torino, da Motore Sanità. 

Aumentano i casi di diabete, obesità e sovrappeso, una reale criticità che si somma ad un’altra, l’insufficienza di specialisti e di personale dedicato, mettendo così in discussione la gestione dell’assistenza ai pazienti. 

Secondo i dati dell’Istituto Superiore Sanità “Sorveglianza PASSI”, relativi al biennio 2020-2021, la prevalenza del diabete diagnosticato in Italia è di circa il 5%, pari a circa 3,5 milioni di persone, e si stima che circa un milione di persone abbia un diabete misconosciuto. La prevalenza varia significativamente con un gradiente Nord-Sud e per classi di età. 

In Italia, l’eccesso ponderale (sovrappeso e obesità) riguarda il 46% degli adulti e il 26% dei minori: una vasta quota della popolazione è pertanto a rischio di sviluppare diabete e complicanze cardiovascolari. 

Come spiega Marco Gallo, Componente del Consiglio direttivo nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi, il diabete e l’obesità sono tra le più comuni malattie croniche non trasmissibili, complesse e una sfida globale per i sistemi sanitari e che la gestione di queste condizioni coinvolge molteplici professionisti e in futuro impegnerà risorse sempre più rilevanti per garantire l’accesso alle cure migliori e all’innovazione, nel rispetto dei principi di equità e uguaglianza.

Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi senza precedenti nella cura di queste patologie e delle loro complicanze, ma gli esperti ammettono che la vasta diffusione sociale di queste condizioni richiede una responsabile allocazione e gestione delle risorse, economiche e professionali. “Il dialogo e la collaborazione tra le società scientifiche e le istituzioni hanno consentito un sensibile miglioramento nell’accesso equo alle cure di questa importante quota di popolazione” concludono il Dottor Gallo e la dottoressa Alessandra Clerico, Presidente AMD Piemonte/Valle D’Aosta.
Ma le criticità ci sono e riguardano anche i professionisti. I dati parlano chiaro: per garantire un’adeguata presa in carico dei pazienti diabetici sarebbero necessari sul territorio nazionale circa 4.000 specialisti (rispetto ai 2.000 attuali), e l’attività degli specialisti dovrebbe sempre essere integrata in un team multiprofessionale che comprenda infermieri formati e dedicati, dietisti, psicologi e podologi. “Molte di queste figure sono carenti o assenti nella vasta maggioranza dei centri di diabetologia” conclude Marco Gallo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Solo uniti si vincono le sfide che impongono le malattie reumatiche. L’appello alle istituzioni di ANMAR Associazione nazionale malati reumatici, Il sistema delle malattie rare, I bilanci Sanitari Regionali subiscono un significativo deterioramento, raggiungendo un segno rosso di 1,4 miliardi nel 2022.

Seguici!

Ultimi articoli

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....
spot_imgspot_img

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui