Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Tumore al seno e nuovi farmaci. Aiom Veneto: “Garantire a ciascuna paziente l’accesso alla migliore cura disponibile”. 

Contro il tumore del seno, oggi siamo di fronte ad una rivoluzione terapeutica in atto molto importante. L’accesso equo ai nuovi farmaci per le donne colpite da tumore del seno metastatico è la grande sfide di ogni sistema sanitario regionale. Un tema, quello dell’accesso alla migliore cura disponibile che è stato portato all’evento organizzato da Motore Sanità, a Padova, all’Istituto Veneto di medicina molecolare (VIMM).

Il tumore al seno è il tumore più frequente nel sesso femminile. In Veneto la sua incidenza è di 5.172 nuovi casi l’anno e ci sono oltre 73.000 donne che vivono dopo la diagnosi di tumore al seno. I tumori HER2-positivi rappresentano circa il 15-20% di tutti i tumori al seno

Si stima che circa il 5% delle pazienti con tumore al seno HER2-positivo abbia metastasi alla diagnosi, e tra le donne con malattia diagnosticata in stadio iniziale circa il 10% possa sviluppare metastasi nei 5 anni successivi alla diagnosi. 

Oggi sono a disposizione tecnologia e opzioni terapeutiche all’avanguardia che rispondono alle diverse necessità di cura e migliorano l’aspettativa e la qualità di vita delle pazienti con tumore del seno. Come spiega Alessandro Inno, oncologo medico presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore di Negrar di Valpolicella (VR) e Segretario Regionale AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica Veneto, oggi per il tumore al seno HER2-positivo esistono farmaci in grado di aumentare le guarigioni di malattia in fase iniziale e di aumentare l’aspettativa di vita delle pazienti con malattia metastatica, con la possibilità di ottenere una “cronicizzazione” della malattia. “In questo scenario è importante garantire a ciascuna paziente l’accesso alla migliore cura disponibile, in Veneto e su tutto il territorio”. 

A questo proposito è importante il ruolo che svolge AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica, come società scientifica, non solo nel promuovere l’aggiornamento degli operatori sanitari sulle innovazioni terapeutiche in oncologia, ma soprattutto nel produrre linee guida aggiornate sul trattamento del tumore al seno. 

“Tali linee guida hanno lo scopo di migliorare e standardizzare la pratica clinica, e di fornire agli stakeholders raccomandazioni basate sull’evidenza, garantendo l’appropriatezza prescrittiva – prosegue il professor Inno -. Le linee guida AIOM sono prodotte con estremo rigore metodologico e sono state recepite dal Sistema nazionale delle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo, Psoriasi: specialisti esperti e formati in Regione Marche.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui