1x
Velocità di riproduzione- 0.5
- 0.6
- 0.7
- 0.8
- 0.9
- 1
- 1.1
- 1.2
- 1.3
- 1.5
- 2
costi monstre per le malattie cardiovascolari in europa: 282 miliardi all’anno. più dell’intero bilancio dell’ue destinato a ricerca, agricoltura, infrastrutture ed energia. più dell’intero bilancio dell’ue destinato a ricerca, agricoltura, infrastrutture ed energia. nel 2023 le malattie cardiovascolari (cvd) costeranno all’unione europea circa 282 miliardi di euro. a questo risultato è giunto uno studio presentato al congresso europeo di cardiologia (ad amsterdam dal 25 al 28 agosto) realizzato in collaborazione tra la stessa società europea di cardiologia (esc) e l’università di oxford nel regno unito. quella presentata ad amsterdam è più completa e aggiornata dei costi delle malattie cardiovascolari nell’unione europea dal 2006 e fornisce stime sugli oneri economici sociali delle malattie cardiovascolari per i 27 stati membri dell’ue nel 2021. è anche il primo studio che utilizza registri e sondaggi di pazienti a livello europeo anziché basarsi su ipotesi e, a differenza dei rapporti precedenti, comprende i costi dell’assistenza sociale a lungo termine. continua a leggere su healthdesk.
Più dell’intero bilancio dell’Ue destinato a ricerca, agricoltura, infrastrutture ed energia
Nel 2023 le malattie cardiovascolari (CVD) costeranno all’Unione europea circa 282 miliardi di euro.
A questo risultato è giunto uno studio presentato al Congresso europeo di cardiologia (ad Amsterdam dal 25 al 28 agosto) realizzato in collaborazione tra la stessa Società europea di cardiologia (Esc) e l’Università di Oxford nel Regno Unito.
Quella presentata ad Amsterdam è più completa e aggiornata dei costi delle malattie cardiovascolari nell’Unione europea dal 2006 e fornisce stime sugli oneri economici sociali delle malattie cardiovascolari per i 27 Stati membri dell’Ue nel 2021. È anche il primo studio che utilizza registri e sondaggi di pazienti a livello europeo anziché basarsi su ipotesi e, a differenza dei rapporti precedenti, comprende i costi dell’assistenza sociale a lungo termine.
CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK