Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Corsa e meditazione: il binomio perfetto per vincere la depressione

La malattia in Italia colpisce milioni di persone, ma la buona notizia è che, insieme alle cure tradizionali, lo sport può fare tanto. È quanto emerge da una ricerca scientifica e i dati sono incoraggianti. 

Una nuova ricerca suggerisce che la meditazione e l’attività fisica sono fondamentali per accrescere la salute mentale, riducendo così gli stati depressivi. Alcuni studi precedenti invece, riferivano che soltanto la meditazione poteva rivelarsi utile per migliorare la propria salute mentale, mentre alcune nuove ricerche confermano che l’unione della meditazione e dell’esercizio fisico possono essere un vero e proprio toccasana per la mente. Si tratta di due elementi fondamentali per la psicologia di un individuo. Gli scienziati hanno voluto mettere in evidenza che queste attività possono contrastare gli stati depressivi. Precisamente, lo studio suggerisce che quando questo lavoro viene fatto insieme, si nota sin da subito un notevole miglioramento dei sintomi depressivi, insieme ad un aumento dell’attività celebrale sincronizzata. Battere la depressione è quindi possibile attraverso una maggiore concentrazione su se stessi. Dedicare del tempo a se stessi, infatti, permette di accrescere l’armonia del proprio equilibrio nei confronti della vita.

Lo studio

La studio è stato condotto su 52 partecipanti, dei quali solo 22 erano affetti da depressione. Per otto settimane, i volontari hanno meditato per 30 minuti e hanno completato 30 minuti di esercizio aerobico due volte a settimana. I ricercatori hanno testato le loro capacità di concentrazione e l’umore prima e dopo le otto settimane. I 22 partecipanti con la depressione hanno dimostrato una riduzione del 40% dei sintomi. Gli altri individui della ricerca senza una diagnosi di depressione hanno dimostrato una diminuzione dei pensieri meditativi, tra cui ansia e attacchi di panico. Di conseguenza è stato rilevato un miglioramento complessivo della motivazione e degli stimoli. Gli autori dello studio hanno voluto mettere in evidenza tutte queste grandi potenzialità. Quest’ultimi hanno sottolineato, infatti, che la meditazione e la corsa insieme potrebbero rafforzare i meccanismi neurali del cervello. In questo modo è possibile entrare in stretto contatto con se stessi, riflettere e capire le proprie esigenze o disagi.

Prendersi del tempo per sé

A lungo andare queste attività favoriscono un miglioramento della propria consapevolezza e, dunque, l’approccio col mondo esterno e con la vita diventa molto più semplice e si ha una maggiore volontà di andare avanti, grazie ai propri stimoli. Basta davvero poco, delle semplici attività come corsa e meditazione possono rivelarsi un vero e proprio toccasana per battere la depressione in modo definitivo. La vita va affrontata col sorriso e non bisogna mai lasciarsi abbattere dalla negatività. La meditazione è la soluzione migliore per scacciare dalla propria mente tutti quei pensieri negativi che possono diventare un vero e proprio tormento. Se poi viene associata alla corsa, gli effetti benefici sulla propria salute mentale sono molteplici. Inoltre, la corsa permette di alleviare lo stress e la tensione. Quindi non è da sottovalutare l’idea di fare una piccola corsetta di tanto in tanto nel tempo libero. È possibile liberare la mente e dire addio alla terribile sensazione della negatività. Tuttavia, le meditazione svolge un ruolo fondamentale, in quanto incoraggia i nuovi neuroni a maturare, mentre l’esercizio fisico aumenta il numero di nuove cellule celebrali nell’ippocampo. Le analisi dimostrano che la meditazione può aver contribuito a mantenere i neuroni vivi e funzionanti rispetto alle persone che invece non hanno meditato. È di buon auspicio quindi prendersi di tanto in tanto del tempo per se stessi e dedicarsi all’esercizio fisico e alla meditazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Arriva l’autunno: come evitare i malanni di stagione, Il sesso non ha età Una coppia che si ama è una coppia in…, Il virus west nile ha già contagiato 250 persone in italia e causato oltre….

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui