Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Tumori al polmone in italia: un decennio di progressi nella lotta contro la malattia

Uno studio rivela una tendenza incoraggiante di declino della mortalità per il tumore al polmone in Italia, sottolineando il ruolo chiave delle strategie di prevenzione e dell’accesso alle terapie


Un nuovo studio condotto da Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale di Statistica, Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e Università di Padova pubblicato dall’International Journal of Cancer rivela che la mortalità per tumore al polmone è in costante declino in Italia negli ultimi tre decenni, non solo tra gli uomini ma anche tra le donne.

Lo studio ha utilizzato la vasta banca dati Istat di mortalità degli ultimi 30 anni per analizzare l’andamento della mortalità dovuta al tumore al polmone, concentrandosi sull’analisi delle coorti di nascita come principale asse temporale. I risultati rivelano una tendenza alla diminuzione del rischio di mortalità tra gli uomini a partire dalla generazione dei nati nel decennio 1920-1929, con una riduzione dell’83% tra questa coorte e l’ultima coorte osservata, nata nel 1960-1969.

Nelle donne, invece, si è osservato un picco nella coorte delle nate tra il 1955 e il 1964, con un ritardo di circa 35 anni rispetto agli uomini. Questo picco è seguito da una costante diminuzione del rischio, con la coorte più giovane che mostra un rischio inferiore del 43%. Questi risultati sono stati evidenziati grazie all’analisi delle coorti di nascita e offrono una prospettiva unica rispetto all’approccio temporale standard.

La ricerca ha anche rivelato un forte divario geografico nella mortalità per tumore al polmone in Italia. Le coorti più anziane mostrano un gradiente di mortalità da nord a sud, con le regioni settentrionali a maggiore rischio. Tuttavia, nelle coorti più giovani, si è verificato un gradiente da est a ovest, con le regioni occidentali che hanno una mortalità più elevata. In particolare, Napoli si è distinta come la provincia con la più alta mortalità per tumore al polmone in Italia, sia tra gli uomini che, in particolare, tra le donne.

Questi andamenti sono coerenti con una maggiore prevalenza dei fattori di rischio, principalmente legati all’abitudine al fumo, nelle popolazioni del sud-ovest del Paese.

Gli autori dello studio sottolineano che questi cambiamenti comportano sfide significative. Da un lato, è necessario garantire l’accesso a terapie adeguate nelle aree geografiche a maggiore rischio di mortalità. D’altra parte, è fondamentale rivedere la progettazione delle campagne di prevenzione e disassuefazione dal fumo per adattarle a una popolazione a rischio in evoluzione. La sopravvivenza netta a 5 anni standardizzata per età è significativamente più bassa nelle aree a maggior rischio, sottolineando l’importanza di un intervento tempestivo e mirato per contrastare il tumore al polmone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: COLESTEROLO ALTO: UNA SILENZIOSA MINACCIA CHE MIETE 4,4 MILIONI DI VITTIME ALL’ANNO, UN NUOVO ALLEATO CONTRO LA DENGUE: APPROVATO IN ITALIA IL VACCINO QDENGA, NON C’È ECONOMIA SOSTENIBILE SENZA SALUTE.

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui