Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare

Dal Progetto Moli-sani uno strumento che pone l’accento sull’importanza della dieta mediterranea e di altri fattori di rischio modificabili nel contesto italiano

Nell’ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato creato il Moli-sani Risk Score, uno schema di punteggio numerico che, basandosi su vari fattori di rischio modificabili attraverso interventi di prevenzione, valuta il contributo da essi apportato al rischio che un individuo sviluppi una patologia cardiovascolare. In questo modo è in grado di quantificare la riduzione di rischio potenzialmente ottenibile da adeguate strategie di prevenzione. I Risk score sono strumenti fondamentali per i medici, che vengono così aiutati ad identificare chi è a basso o alto rischio di malattia, guidando decisioni cliniche più personalizzate.

Pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Cardiology, l’algoritmo è stato realizzato, nel contesto della Rete Cardiologica I.R.C.C.S., dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con Mediterranea Cardiocentro di Napoli, Centro Cardiologico Monzino I.R.C.C.S. di Milano, Dipartimento di Biotecnologia medica e medicina traslazionale dell’Università di Milano, Laboratorio di prevenzione cardiovascolare dell’Istituto Mario Negri I.R.C.C.S. di Milano e Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Insubria di Varese

I fattori di rischio presi in considerazione dall’algoritmo sono: abitudine al fumo, dieta, livelli di colesterolo LDL e HDL, trigliceridi e glucosio, pressione arteriosa, massa grassa e attività fisica, tutti ben conosciuti e, soprattutto, tutti modificabili con semplici cambiamenti nel proprio stile di vita. Ciò che rende il Moli-sani Risk Score particolarmente innovativo e rilevante è l’inclusione nel calcolo del contributo della dieta mediterranea, riconosciuta per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare.

Le malattie cardiovascolari sono state da tempo al centro dell’attenzione della ricerca medica, in quanto largamente prevenibili attraverso interventi mirati ai fattori di rischio modificabili. Seguendo uno stile di vita sano, è possibile prevenire oltre l’80% dei casi di malattia coronarica. Sono disponibili algoritmi di valutazione del rischio cardiovascolare modificabile, ma sono tutti sviluppati e calibrati per le popolazioni degli Stati Uniti e dell’Europa settentrionale.

Il Moli-sani Risk Score, al contrario, tiene conto delle specifiche peculiarità del contesto italiano, come sottolinea Augusto Di Castelnuovo del Mediterranea Cardiocentro di Napoli: “Per quantificare al meglio il ruolo dei fattori di rischio cardiovascolare, il Moli-sani Risk Score è stato elaborato come una somma ponderata delle sue componenti, con pesi che riflettono la forza dell’associazione di ciascun fattore di rischio con il rischio cardiovascolare. Un’altra caratteristica dell’algoritmo è che ciascun fattore di rischio contribuisce in modo continuo al punteggio: il peso di un fattore aumenta quanto più il suo valore si discosta dal livello ottimale”.

Grazie a questo approccio ponderato e alla focalizzazione sulle caratteristiche specifiche della popolazione italiana, il nuovo algoritmo è qualcosa di unico nel suo genere, e potrà migliorare l’efficacia degli interventi di prevenzione.

“L’algoritmo – aggiunge Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. NEUROMED e Professore Ordinario di Igiene e Salute Pubblica all’Università dell’Insubria di Varese-Como – potrà essere utilizzato per progettare strategie di intervento, quantificarne l’efficacia e confrontare diversi approcci di prevenzione cardiovascolare. Ciò renderà più facile ai medici comunicare con le persone interessate. Sarà in particolare utilizzato nello studio di intervento CV-PREVITAL della Rete Cardiologica I.R.C.C.S. e sarà il primo interamente sviluppato in un Paese europeo, avendo quindi il potenziale per essere utilizzato in popolazioni che condividono caratteristiche simili”.

L’algoritmo, così come i suoi analoghi realizzati in altri Paesi, non è in grado di predire il rischio cardiovascolare globale a livello individuale, in quanto non tiene in considerazione fattori di rischio come età e sesso che non sono modificabili. Deve invece essere considerato come uno strumento adatto per misurare il ruolo combinato di molteplici fattori di rischio modificabili.

Lo studio Moli-sani 

Partito nel marzo 2005, ha coinvolto circa 25.000 cittadini, residenti in Molise, per conoscere i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari e dei tumori. Lo studio Moli-sani, oggi basato presso l’IRCCS Neuromed, ha trasformato un’intera Regione italiana in un grande laboratorio scientifico.

L’IRCCS Neuromed

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Neuromed di Pozzilli (IS) rappresenta un punto di riferimento a livello italiano ed internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Un centro in cui i medici, i ricercatori, il personale e gli stessi pazienti formano una alleanza rivolta a garantire il miglior livello di assistenza possibile e cure all’avanguardia, guidate dagli sviluppi scientifici più avanzati.

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui