Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Liste di attesa, autorità di controllo nelle regioni

Questa autorità avrebbe il compito di monitorare le prestazioni sul territorio e intervenire rapidamente in caso di allungamento delle liste di attesa per esami diagnostici o interventi chirurgici.

Il ministro Orazio Schillaci ha proposto l’istituzione di un’autorità di controllo sulle liste di attesa nelle varie regioni per affrontare il problema dell’allungamento dei tempi di attesa nella sanità. Questa autorità avrebbe il compito di monitorare le prestazioni sul territorio e intervenire rapidamente in caso di allungamento delle liste di attesa per esami diagnostici o interventi chirurgici. Il ministro ha anche sottolineato l’importanza di migliorare la remunerazione dei medici per incentivare la riduzione dei tempi di attesa.

Secondo i dati dell’Agenas, sebbene si riscontri un rallentamento nei tempi di attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici, il Servizio sanitario nazionale continua a essere affidabile per interventi chirurgici urgenti. Tuttavia, la maggior parte delle regioni ha registrato una diminuzione nel rispetto dei tempi di attesa per interventi chirurgici rispetto agli anni precedenti. Ad esempio, nella regione del Lazio, è stata evidenziata una non osservanza dei tempi e si richiedono percorsi di garanzia.

Un altro problema è la mancanza di medici di famiglia nei piccoli comuni e nelle aree disagiate, dove questa figura rischia di scomparire. I medici di medicina generale hanno chiesto la creazione di un fondo ad hoc per incentivare i medici di famiglia a lavorare in queste aree, a partire dai piccoli comuni montani che rappresentano più di un terzo dei comuni italiani. Questa richiesta è stata avanzata durante il congresso della Federazione dei medici di medicina generale celebrato in ottobre a Villasimius.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui