Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Giovani europei e professioni sanitarie: l’attrattiva del settore e le sfide del futuro

Da una ricerca Ipsos, tendenze emergenti, preferenze occupazionali e prospettive di innovazione nel contesto sanitario europeo

Il settore sanitario emerge come il terzo ambito professionale più ambito dai giovani europei, superato solo dai settori del lusso e dell’educazione. Le professioni più ricercate sono quelle relative alla salute mentale, come evidenziato dalla ricerca commissionata a Ipsos da Fondazione Clariane.

Sfide e prospettive

Federico Guidoni, Presidente e CEO di Korian Italia, sottolinea l’importanza di affrontare il “calo delle vocazioni” nel settore sanitario attraverso un approccio sistemico che includa investimenti nella formazione e nell’innovazione organizzativa.

Analisi dei driver

L’indagine condotta da Ipsos ha coinvolto 2100 giovani europei, analizzando i driver che influenzano le loro scelte di carriera e le barriere che incontrano nel settore sanitario. L’equilibrio tra vita privata e lavoro emerge come il criterio più importante nella scelta lavorativa.

Aspirazioni dei giovani europei nel settore sanitario

Sebbene il settore sanitario sia il terzo più ambito dai giovani europei, le professioni sanitarie si posizionano al di sotto della media europea in Italia. Tuttavia, le carriere legate alla salute mentale risultano particolarmente ambite, seguite dai paramedici e dai medici.

Fattori e barriere nella scelta delle professioni sanitarie

L’utilità del lavoro, il senso di orgoglio, la riconoscenza sociale e la soddisfazione personale emergono come i principali fattori che spingono i giovani europei a considerare una carriera nell’infermieristica e nell’operatore sociosanitario. Tuttavia, sono presenti anche varie barriere, tra cui il carico di lavoro, l’irregolarità degli orari e i livelli salariali.

Percezione delle professioni sanitarie in 7 Paesi Europei

L’indagine ha coinvolto giovani provenienti da sette Paesi europei, (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, UK e Spagna), offrendo così una panoramica completa delle opinioni e delle aspirazioni dei giovani riguardo al settore sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui