Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Obesità infantile in Italia: miglioramenti ma ancora numeri preoccupanti

Dati Okkio alla Salute 2023: il 19% dei bambini in sovrappeso e il 10% con obesità. Studio EPaS-ISS evidenzia gli effetti negativi della pandemia sui comportamenti alimentari e sul benessere psicofisico dei più piccoli


Nel 2023, i dati relativi all’obesità e al sovrappeso infantile in Italia mostrano miglioramenti, ma la situazione rimane critica. Secondo i dati elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il 19% dei bambini e delle bambine italiani di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% è affetto da obesità. In particolare, il 2,6% dei bambini presenta forme gravi di obesità.

Se da una parte è incoraggiante notare un trend al ribasso del sovrappeso, dall’altra preoccupa la persistenza di questi elevati numeri. I dati di Okkio alla Salute evidenziano che, nonostante negli anni si sia registrato un decremento dell’eccesso ponderale infantile, la tendenza dell’obesità sembra essere stabile, con un leggero aumento nel 2023.

Un aspetto preoccupante è rappresentato dalle abitudini alimentari e dallo stile di vita poco salutari dei bambini italiani. La sorveglianza ISS ha rilevato che quasi due bambini su cinque non fanno una colazione adeguata al mattino, più della metà consuma una merenda abbondante a metà mattina, un quarto beve quotidianamente bevande zuccherate o gassate e consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno. Inoltre, il 37% dei bambini mangia legumi meno di una volta a settimana e più della metà di loro consuma snack dolci più di tre giorni a settimana.

I dati sull’attività fisica non sono meno allarmanti: un bambino su cinque non ha fatto attività fisica il giorno precedente all’intervista, più del 70% non si reca a scuola a piedi o in bicicletta e quasi la metà trascorre più di due ore al giorno davanti alla TV, al tablet o al cellulare.

“È prioritario affrontare le ingiustificabili disuguaglianze dovute a fattori geografici e socioeconomici”, sottolinea Giovanni Capelli, Direttore del CNaPPS. “Scuola, famiglia, professionisti della sanità e l’intera società possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione e cura dell’obesità e nella promozione di stili di vita salutari”.

Un altro fattore che ha inciso negativamente sullo stato di salute e sul benessere dei bambini italiani è stata la pandemia da COVID-19. Lo studio EPaS-ISS (Effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie residenti in Italia), condotto dal 2021 al 2023, ha permesso di analizzare gli effetti della pandemia sugli stili di vita e sul benessere dei bambini italiani.

Durante il periodo pandemico, i bambini hanno aumentato il consumo di snack salati e cibi dolci, riducendo leggermente quello di frutta e verdura. Nonostante si siano registrati cambiamenti negativi nelle abitudini alimentari, è emerso anche un lato positivo: un maggior consumo di pasti in famiglia e di cibo cucinato in casa insieme ai figli.

Tuttavia, i genitori hanno segnalato un peggioramento del benessere fisico e psicosociale dei figli durante la pandemia, evidenziando una diminuzione di vitalità e di energia, oltre a un aumento di sentimenti di tristezza e solitudine.

Lo studio ha anche rilevato una riduzione del tempo dedicato al gioco attivo e alle attività all’aperto, e un aumento del tempo trascorso davanti a dispositivi elettronici.

Inoltre, la scuola a distanza ha accentuato le disuguaglianze educative, specie tra i bambini più vulnerabili, mettendo in luce una marcata eterogeneità di risposta alla pandemia da parte delle diverse istituzioni scolastiche.

La situazione, quindi, richiede un impegno congiunto da parte di istituzioni, famiglie e società nel promuovere uno stile di vita sano e nell’affrontare le disuguaglianze che persistono nel nostro paese, sia dal punto di vista geografico che socioeconomico. Solo attraverso un approccio integrato e una maggiore consapevolezza sarà possibile garantire un futuro più sano ai nostri bambini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...
spot_imgspot_img

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle è più ricettiva ai nuovi ceppi batterici: una scoperta che potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il cancro non è un’idea nuova ma finora sono stati soprattutto i virus svuotati del proprio...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui