Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Dalla pharmatech academy di Scampia i primi 28 giovani specializzati in farmaci RNA e terapia genica in Italia 

Sono stati consegnati lo scorso 16 luglio, nel complesso dell’Università Federico II, i diplomi agli studenti della prima edizione dell’Academy italiana del Pharma finanziata con oltre 2 milioni di euro dal Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna”. Tra i diplomati anche la studentessa tragicamente scomparsa Cristina Frazzica, consegnato l’attestato ai familiari in sua memoria

Sono 28 allievi e sono pronti a lavorare in ambiti chiave della ricerca e produzione di farmaci a Rna e terapia genica. Questi talenti arrivano dalla Pharmatech Academy, la prima academy italiana del Pharma dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nata dalla volontà e sostenuta dal Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna”, uno dei cinque centri nazionali finanziati dall’UE con i fondi del Pnrr. 

Il percorso, iniziato il 6 novembre scorso, si è concluso dopo 8 mesi di formazione in aula alternata a momenti di laboratorio e tirocinio in 15 aziende del Pharma che proseguiranno il rapporto di collaborazione lavorativa con alcuni degli studenti. Il 75% degli studenti che ha frequentato l’academy è donna, provenienti da varie parti d’Italia e laureati per il 46% in biologia, il 25% in biotecnologie mediche e veterinarie e farmaceutiche e il restante in scienze chimiche. 

Grazie all’academy i neodiplomati conoscono tematiche specifiche relative ai farmaci a RNA e alla terapia genica, ma anche gli aspetti regolatori e pratici affrontati in aziende farmaceutiche come ad esempio il Design of experiments, il Quality by design o il Risk management, avendo la possibilità di applicare le conoscenze acquisite in casi reali durante il periodo di project work in azienda.

Nel frattempo, una nuova edizione dell’Academy è in avvio con un bando rivolto a un massimo di 40 nuovi studenti neolaureati sempre in discipline Stem per cui è possibile candidarsi fino al 4 settembre 2024, l’intero costo del percorso è coperto dalle borse di studio.

Al progetto della Pharmatech Academy il Centro nazionale di ricerca per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna ha destinato più di 2 milioni di euro di cui il 46% per la realizzazione delle infrastrutture, il 28% alla docenza e il 26% alle borse di studio che coprono per intero i costi del percorso di ogni singolo studente.  

“L’Academy rappresenta un’opportunità per i giovani talenti e ricercatori italiani e per lo sviluppo delle eccellenze al Sud Italia, dove il Centro nazionale sta investendo circa il 41% dei fondi stanziati dall’UE nell’ambito del Pnrr (320 milioni di euro) in progetti di formazione professionale, ricerca scientifica e infrastrutture tecnologiche” ha spiegato Rosario Rizzuto, presidente della Fondazione Centro Nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA -. Ricerca e innovazione sono due importanti acceleratori per la medicina di precisione e per lo sviluppo di farmaci che agiscono sull’identità molecolare della malattia del paziente. In pochissimi anni abbiamo fatto notevoli passi avanti nella conoscenza del funzionamento dell’RNA grazie all’impegno e alla dedizione di tanti ricercatori e ricercatrici e l’Italia, grazie anche a questa nuova generazione di talenti, potrà davvero fare la sua parte nello sviluppo di farmaci a base RNA. Il Centro Nazionale nasce per facilitare le connessioni e la condivisione del sapere tra i vari attori che conducono la ricerca restituendo all’intero Paese, oggi, le conoscenze e le competenze di domani, mettendolo in grado di affrontare le sfide del futuro”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui