Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...

Vaccini antinfluenzali 2024: otto autorizzati dall’AIFA e dall’EMA

Ecco le categorie  che potranno ottenere il vaccino gratuitamente

Sono otto i vaccini contro l’influenza stagionale autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per la campagna vaccinale 2024. Come ogni anno, i ceppi virali presenti nei vaccini sono stati aggiornati sulla base delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha valutato le caratteristiche antigeniche dei virus circolanti nella stagione precedente, secondo quanto riportato in una nota ufficiale dall’AIFA.

I vaccini autorizzati

I vaccini approvati dall’AIFA seguono due diverse procedure di autorizzazione: quella di mutuo riconoscimento e decentrata, e quella centralizzata gestita dall’EMA.

I vaccini autorizzati con procedura di mutuo riconoscimento e decentrata sono Efluelda tetra (Sanofi Pasteur), Fluarix tetra (Glaxosmithkline biologicals s.a.), Influvac s (Viatris healthcare Limited), Influvac s tetra (Viatris healthcare Limited), Vaxigrip tetra (Sanofi Pasteur Europe). Mentre quelli autorizzati con procedura centralizzata (coordinata dall’Ema) sono: Fluad tetra (Seqirus Netherlands B.V.), Flucelvax tetra (Seqirus Netherlands B.V.) e Fluenz (Astrazeneca Ab). 

Tuttavia, l’AIFA specifica che non tutti questi vaccini sono necessariamente disponibili sul mercato. Ogni Regione, infatti, seleziona annualmente i prodotti da utilizzare durante le campagne vaccinali tramite gare per la fornitura di vaccini.

Raccomandazioni e disponibilità

Il Ministero della Salute ha raccomandato alle Regioni di avviare le campagne di vaccinazione a partire dall’inizio di ottobre. La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente e attivamente a specifici gruppi di popolazione, per i quali è altamente raccomandata. Tra questi figurano:

  • Persone con più di 60 anni
  • Donne in gravidanza e nel post-partum
  • Bambini tra 6 mesi e 6 anni
  • Individui con malattie croniche che aumentano il rischio di complicanze in caso di influenza
  • Residenti di strutture di lungodegenza
  • Familiari di soggetti ad alto rischio
  • Addetti a servizi pubblici essenziali come il personale sanitario, socio-assistenziale, le forze di polizia e i vigili del fuoco.

La campagna di vaccinazione mira a ridurre la diffusione del virus influenzale e a proteggere le persone maggiormente a rischio di sviluppare complicanze.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Sanità privata, sindacati in piazza: subito lo sblocco dei contratti per 200mila lavoratori

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...
spot_imgspot_img

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni hanno raggiunto una intesa su uno dei punti più delicati e controversi della recente legge...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione con ANDOS, Europa Donna Italia, IncontraDonna e Salute Donna ODV Il tumore al seno rappresenta ancora...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui