Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

“Guardiamo avanti per organizzare al meglio il nostro sistema sanitario e per dare risposte ai bisogni dei pazienti

La Summer School di Asiago di Motore Sanità, l’evento di punta della sanità italiana, ha portato all’attenzione dei presenti – clinici, istituzioni, associazioni pazienti – i temi caldi della sanità italiana

Sonia Brescacin, Presidente V Commissione, Politiche Socio-Sanitarie, Consiglio Regionale del Veneto, ha toccato i punti caldi del SSn – dalla carenza di personale sociosanitario ai nuovi bisogni di salute della popolazione, dalla necessità di organizzare il Ssn e di sostenere le fragilità, fino ruolo della medicina del territorio, la valorizzazione del ruolo dei professionisti e il loro lavoro eccellente. La Presidente Brescacin ha sottolineando che oggi c’è bisogno di guardare avanti e di lavorare insieme per fornire risposte di salute coerenti per i cittadini.

Il concetto di bisogno in un campo così complesso come le malattie rare, è stato affrontato dalla professoressa Paola Facchin, Coordinatore Tavolo Interregionale Malattie Rare. “Quando arriva la diagnosi di una malattia rara il primo bisogno è “voglio guarire interamente, tornare come ero prima”. E se è una madre a chiederlo: “Voglio che ritorni come prima il pensiero di mio figlio che era sano”. In medicina questo fatto sembra impossibile, soprattutto quando si tratta di malattie rare. La terapia genica è la risposta che noi diamo”. Secondo la professoressa Facchin è importante cosa si dice alla società e alle persone. “Tutti immaginiamo un futuro di salute ma le persone hanno bisogmo di una futuro tangibile e vero”. 

In Veneto ecco i numeri delle malattie rare: sono 59mila i pazienti con malattia rara di cui il 18% sono pazienti pediatrici e il 22% sono anziani. “Dobbiamo rispondere con un armamentario di farmaci, ausili e riabilitazione che si incastrino sulla persona con una variabilità altissima. “La maggior parte di queste cure sono fuori dei Lea e più della metà di ciò che viene erogato nella nostra regione è extraLea. Dobbiamo togliere i vincoli che impediscono di agire al meglio per la salute dei nostri paziento e usiamo le risorse in modo separato e con delle regole precise”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui