Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Apericena benefico al Collegio San Giuseppe per finanziare la ricerca

Musica, informazione sanitaria e visite alle bellezze segrete del Collegio venerdì 4 ottobre

Con l’inizio dell’Ottobre Rosa,  venerdì 4 ottobre,  il Collegio San Giuseppe ospiterà – su  iniziativa della nostra Associazione EX Allievi- un grande evento  aperto a tutti, a sostegno  della Fondazione Ricerca Molinette per la ricerca contro i tumori femminili. 

Si tratterà di un’apericena che – accompagnato dalle note di una rockband di ex Allievi del Collegio – si terrà nei corridoi e nelle sale auliche al piano terreno del Collegio, anche con la 

possibilità di partecipare a visite guidate alle SEGRETE BELLEZZE del Collegio di solito chiuse al pubblico (TERRAZZA, BIBLIOTECA STORICA, MUSEO DEI COLIBRI’). E sarà anche l’occasione per ascoltare interventi di  informazione sanitaria  da parte di  medici   appartenenti   ad   alcuni   settori   specialistici   (Dott.ssa   Paola   Cassoni,   Direttore   del Dipartimento   di   Medicina   di  Laboratorio,  e   Dott.ssa  Isabella   Castellano,   Docente   di   Anatomia Patologica).

L’inizio della serata è previsto alle ORE 18.30 con accesso da via San Francesco da Paola 23. Per la partecipazione alla serata è prevista un’offerta minima di  35 €  per persona.

Per iscrizioni:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfX4PHCRNOqnn7KIsrUtl_vwNCq7BhSr3GNi2JyNkA2i3ZefQ/viewform?usp=sf_link

oppure bonifico bancario sul c/c della Fondazione Molinette :   IBAN: IT76J 03211 01600 052222492110, con causale “UNA SERATA AL COLLEGIO – (indicando nome e cognome, numero di partecipanti)”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neurologiche e neuromuscolari: innovazione sostenibile, l’esempio di SLA, SMA e Atassia di FriedreichFamiglie SMA lancia la campagna per sostenere il numero verde Stella per migliorare la…Vivere al chiuso: l’importanza di rendere i nostri ambienti più sani

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui