Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Svelati i segreti del cervello: come codifichiamo il tempo e le esperienze

Una nuova ricerca rivela come il cervello elabora la memoria e le previsioni cognitive

Un team di ricercatori dell’UCLA Health ha fatto una scoperta affascinante su come il nostro cervello percepisca e organizzi il tempo e le esperienze. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, offre nuove informazioni su come i neuroni lavorino insieme per aiutarci a ricordare eventi e prevedere cosa potrebbe accadere in futuro.

Gli scienziati hanno scoperto che alcuni neuroni si attivano in modi specifici durante le esperienze vissute, e questi schemi di attivazione possono persistere anche dopo che l’esperienza è terminata. In altre parole, il cervello non si limita a registrare gli eventi, ma rielabora queste informazioni per prepararci a situazioni future.

Aree del cervello come l’ippocampo e la corteccia entorinale funzionano come una sorta di mappa interna che ci guida nella vita di tutti i giorni. Queste regioni non solo aiutano a orientarsi nello spazio, comprendendo la posizione attuale e come raggiungere una destinazione, ma sono anche cruciali per comprendere il tempo e per elaborare esperienze che vanno oltre la semplice posizione fisica. Grazie a complessi meccanismi neurobiologici, il cervello tesse la trama delle esperienze passate, creando ricordi vividi che influenzano le nostre decisioni e plasmano il comportamento. Studi recenti hanno dimostrato che l’ippocampo gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questi eventi, rendendo il nostro passato una guida preziosa per il futuro.

Per comprendere meglio come il cervello elabora eventi temporali, i ricercatori hanno coinvolto 17 persone con epilessia, che avevano già elettrodi impiantati nel cervello per trattare la loro condizione. Durante l’esperimento, i partecipanti hanno guardato diverse immagini e svolto alcuni compiti, come descrivere cosa mostrasse un’immagine. Questo ha permesso agli scienziati di osservare come i neuroni rispondessero durante l’esecuzione dei compiti. Sorprendentemente, i neuroni hanno iniziato a modificare la loro attività per allinearsi con l’ordine delle immagini, suggerendo che il cervello stesse già preparando la sua risposta anche senza istruzioni dirette.

Questa scoperta ha importanti implicazioni per il futuro, in particolare nel campo delle tecnologie volte a migliorare la memoria e altre funzioni cognitive. Gli studiosi sperano che una migliore comprensione di come il cervello codifica e rielabora le esperienze possa contribuire allo sviluppo di dispositivi neuro-protesici in grado di supportare le persone nel migliorare la propria memoria.

La ricerca offre intuizioni innovative sul funzionamento del cervello umano, favorendo lo sviluppo di strumenti per il trattamento dei disturbi mnemonici. Le implicazioni potrebbero essere significative per condizioni come l’Alzheimer e altre forme di demenza, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della Toscana, Gli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfide, Torino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui