Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Pregnant women who sleep less than 7 hours a night may have children with developmental delays

Pregnant women who do not get enough sleep may be at higher risk of having children with neurodevelopmental delays, according to new research published in the Endocrine Society’s Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.

Short sleep duration (SSD) is defined as sleeping less than seven hours per night. Pregnant woman may have trouble sleeping due to hormonal changes, pregnancy discomfort, frequent urination, and other factors. It’s been reported that almost 40% of pregnant women have SSD. These women may have a higher risk of impaired glucose tolerance, insulin resistance and gestational diabetes, and their children may be at higher risk of experiencing neurodevelopmental delays. These children are slower to develop their social, emotional, behavioral, motor, cognitive, or speech skills. “This study highlights the necessity of managing sleep health during pregnancy. By shedding light on the connection between maternal sleep during pregnancy and children’s neurodevelopment, our study empowers families with knowledge that can shape healthier pregnancy habits and contribute to the well-being of the next generation,” said lead study author Peng Zhu, M.D., of Anhui Medical University and the MOE Key Laboratory of Population Health Across Life Cycle in Hefei, China. “Improving sleep habits during pregnancy may prevent or reduce the risk of neurodevelopmental issues in children.”

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui