Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Potenziare la rete per affrontare i cambiamenti climatici, le infezioni virali e l’antimicrobico resistenza

I massimi specialisti nel campo delle malattie infettive del Lazio si sono incontrati lo scorso 8 novembre al congresso regionale della Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT) sezione Lazio, per confrontarsi su arbovirosi e cambiamenti climatici, antimicrobico resistenza, epatiti, Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili, sepsi, medicina di genere, vaccinazioni.

Tenere alta l’attenzione sulle malattie infettive che con la globalizzazione e i cambiamenti climatici sono sempre più numerose e frequenti, potenziare la rete di infettivologi sul territorio regionale e nazionale e i reparti di malattie infettive negli ospedali per affrontare una minaccia costante nel nostro territorio: queste le chiamate all’azione emerse al congresso regionale della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) sezione Lazio.

Il presidente Simit Roberto Parrella ha evidenziato quanto oggi sia sempre più preciso e decisivo, dopo il Covid, il ruolo dell’infettivologo, chiamato sempre più ad affrontare problematiche collegate all’antimicrobico resistenza e ai cambiamenti climatici delle regioni. “Di fronte alla crescita delle malattie infettive, molto delle quali d’importazione a causa della globalizzazione, è necessario coagulare le forze, in particolare quelle di tanti giovani che si affacciano a questa disciplina con grande entusiasmo. Pertanto la Simit si sta muovendo per potenziare una rete infettivologica nazionale e non possiamo che apprezzare e sostenere tutte le iniziative regionali”.

Sostegno arrivato anche dall’Asl di Viterbo: così il direttore generale, Egisto Bianconi “Ci attendono sfide importanti, spesso sottovalutate, anche in ordine alle tematiche affrontate oggi. Concordo nel ritenere strategico il fare rete: in questo territorio abbiamo grandi professionalità, è decisivo metterle a sistema”.

Il presidente regionale Simit e direttore UOC Malattie Infettive Epatologia dell’INMI Spallanzani di Roma Gianpiero D’Offizi ha lanciato un monito sull’attualità e i rischi correlati: “Occorre non abbassare la guardia di fronte alle malattie infettive, siano autoctone o di importazione, in relazione ai cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo. Dal Congresso è emersa con forza la necessità di potenziare la rete di infettivologi sul territorio e i reparti di malattie infettive negli ospedali affinché possano continuare a curare e monitorare queste minacce molto presenti nel nostro territorio. In questa regione disponiamo di professionisti di straordinaria qualità e di strutture di livello elevatissimo”.

Secondo D’Offizi, “le malattie infettive non possono essere rappresentate solo dalla gestione del consulente infettivologo ma anche dai reparti di degenza delle malattie infettive dove sono presenti professionisti capaci di affrontare le sfide pandemiche, come successo recentemente, con coraggio, passione e determinazione”.

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui