Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Infezioni respiratorie, le linee guida della Regione Piemonte per la gestione delle epidemie emergenti

La Regione Piemonte ha diramato linee guida per la gestione delle infezioni respiratorie, un documento inviato alle Aziende Sanitarie Regionali, ai rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. La circolare è stata concepita in un contesto di simulazione di emergenza, in presenza di focolai epidemici importanti. Le linee guida contengono indicazioni dettagliate per gestire il flusso di cittadini all’interno di ospedali, ambulatori e sale di attesa. La Regione, con questo documento, si rivolge alle strutture sanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, invitandole a predisporre procedure adeguate per il controllo del rischio clinico nella gestione di pazienti e ospiti con sintomatologia respiratoria.

Tra le raccomandazioni più significative c’è la necessità di riorganizzare i percorsi all’interno dei nosocomi per garantire una tempestiva separazione dei soggetti contagiosi limitando al massimo la trasmissione dei patogeni. Si richiede per questo una attenzione particolare rivolta alla creazione di percorsi distinti. Tra le misure da adottare, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) e gel disinfettante per le mani, strumenti chiave per ridurre il rischio di trasmissione del contagio. È stata suggerita anche la predisposizione di una check-list di pre-triage, in modo da discriminare le condizioni di salute del paziente prima del suo accesso in pronto soccorso.

Per quanto riguarda gli ospedali, le linee guida fanno tesoro dell’esperienza del Covid, ad esempio si raccomanda di indossare la mascherina chirurgica a tutti quelli che manifestano sintomi respiratori. Questa misura deve essere applicata fin dalla sala di attesa per l’accesso al pronto soccorso, e in tutte le fasi successive dell’assistenza. La raccomandazione si estende anche a tutti i lavoratori che hanno contatti con pazienti fragili, agli utenti sintomatici e ai visitatori.

In un contesto in cui gli accessi inappropriati al pronto soccorso rappresentano un problema crescente, gli ospedali sono stati invitati a rivedere la gestione del sovraffollamento. Ciò implica la necessità di stabilire un coordinamento efficace con i distretti sanitari e con i medici di medicina generale, i colleghi della guardia medica e le strutture territoriali. L’obiettivo è gestire in modo più efficace i casi meno gravi, riducendo così il carico sugli ospedali.

Un aspetto fondamentale della circolare è il richiamo alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid-19, in particolare per gli operatori sanitari. La Regione Piemonte ha già avviato una campagna informativa rivolta ai cittadini, sottolineando l’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione fondamentale. La profilassi è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari, contribuendo a ridurre la diffusione di infezioni respiratorie nella popolazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...