Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Diabete, monitoraggio glucosio e infusione insulina finalmente integrati in una unica app

Si profila all’orizzonte una innovazione che promette di semplificare sostanzialmente la vita delle persone con diabete di Tipo 1. Questo diventa possibile con l’introduzione di un sistema integrato via app che consentirà la somministrazione di insulina e il monitoraggio in continuo della glicemia tramite sensori. Questo sistema evoluto, frutto della collaborazione tra Abbott e Insulet, intende segnare un significativo passo avanti nella gestione del diabete, eliminando gran parte dell’incertezza legata al dosaggio dell’insulina e alla manualità più macchinosa.

La piattaforma integrata, controllata tramite una app installata sullo smartphone dell’utente, combina il sensore FreeStyle Libre 2 Plus di Abbott e il microinfusore di insulina senza tubi OmniPod 5 di Insulet. Questa vuole essere una combinazione user-friendly, come sottolinea Luigi Russo, General Manager di Abbott Diabetes Care Italia: “Rappresenta una soluzione affidabile, conveniente e semplice da usare che può aiutare a ridurre parte del carico mentale che comporta la gestione del diabete. La collaborazione con Insulet costituisce una ulteriore opportunità per le persone con diabete di tipo 1 in Italia. Combinate insieme, queste tecnologie innovative possono semplificare la gestione quotidiana della glicemia”.

Il sensore FreeStyle Libre 2 Plus viene applicato sul braccio, garantendo una maggiore accuratezza con letture puntuali. Questo sensore è indicato sia per gli adulti che per i bambini a partire dai 2 anni di età e risulta assolutamente tollerabile, in quanto privo di IBOA e MBPA, due dei più comuni allergeni cutanei contenuti negli adesivi. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto anche per le pelli più sensibili, un dettaglio non trascurabile per chi deve indossarlo continuamente.

Un altro aspetto rilevante di questo sistema automatizzato di erogazione di insulina (AID) è il suo rimborso in Italia per le persone con diabete di tipo 1. Questo non solo lo rende più accessibile, ma permette anche di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, riducendo il rischio di complicanze a lungo termine associate alla gestione inadeguata dei livelli di glucosio nel sangue.

La gestione del diabete di tipo 1 richiede un continuo monitoraggio e aggiustamenti nel dosaggio dell’insulina, un processo che può essere estenuante e stressante. Grazie a questo nuovo sistema integrato, gli utenti possono beneficiare di un monitoraggio continuo e di una somministrazione automatizzata dell’insulina, liberando tempo ed energie da dedicare ad altre attività della vita quotidiana.

Inoltre, l’integrazione con una semplice app per smartphone rende tutto il processo molto più intuitivo. Gli utenti possono controllare i propri livelli di glucosio e le erogazioni di insulina direttamente dal proprio dispositivo, semplificando ulteriormente la gestione della malattia.

In definitiva, l’introduzione di questa tecnologia rappresenta un passo avanti nella gestione del diabete di tipo 1. L’affidabilità, la semplicità d’uso e l’accessibilità del sistema FreeStyle Libre 2 Plus e OmniPod 5 offrono un potenziale significativo per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia. La collaborazione tra Abbott e Insulet è un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare problemi di salute complessi, rendendo la gestione del diabete più semplice e meno onerosa.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...