Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Infermiere, tematiche di genere e pari opportunità

I primi dati di uno studio promosso da Fondazione Ossicini con FNOPI su esperienze e proposte delle professioniste in Italia.
 Ogni giorno, con il loro impegno professionale, le infermiere lavorano attivamente sulle tematiche di genere, sui percorsi di carriera e sulla rappresentanza femminile nella categoria.
 
Colonna portante della professione, rappresentando il 76.50% degli iscritti, le infermiere in Italia si misurano da sempre con l’attualità dell’essere donna e professionista, affrontando difficoltà e proponendo soluzioni per colmare le differenze che, anche in ambito lavorativo, persistono tra uomo e donna.
 
Lo testimoniano le prime anticipazioni dello studio condotto dall’Osservatorio Pari Opportunità di Genere nelle Professioni Ordinistiche, promosso dalla Fondazione per la Professione Psicologica “Adriano Ossicini” del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI).A partire dal mese di giugno al settembre 2024 è stato somministrato un questionario, diffuso attraverso i canali comunicativi della Federazione, che ha permesso di raccogliere più di 4mila risposte, utili a tratteggiare la percezione degli intervistati, opinioni ed esperienze in termini di pari opportunità, benessere, salute, soddisfazione di vita, discriminazioni e questioni di genere.
 
Hanno risposto soprattutto donne (il 79.5%). Il 50% dei partecipanti ha più di 50 anni, il 10.6% è in possesso di una laurea magistrale e il 20% con master o dottorato.
Il report raccoglie dal 41.9% delle donne intervistate l’affermazione di aver subito discriminazione nella propria vita lavorativa: per il 44,6% la causa è legata al proprio genere di appartenenza, mentre per il 43.5% deriva dalla situazione familiare.
Il 27.5% delle donne che hanno compilato il questionario ritiene, quindi, “molto importanti”, all’interno della professione,  le tematiche legate alle parità di genere in termini di percorsi e opportunità e il 26.6% in termini di rappresentanza e ruoli direttivi.
 
Complessivamente, dai primi dati anticipati, si rende evidente una forte richiesta di osservazione e rilevazione dei fenomeni che emergono dalle risposte date al questionario. Un’istanza alla quale, pian piano, si sta rispondendo con l’introduzione – sia in strutture sanitarie che presso le università – di corsi di formazione e programmi di mentoring, nonché di supporto e counseling per aiutare le infermiere a gestire meglio lo stress, l’ansia e il burnout, e compiere un passo in avanti contro le discriminazioni e le disparità di genere.
 
Di condizioni di lavoro e modelli organizzativi si parlerà anche al Terzo Congresso Nazionale FNOPI in programma dal 20 al 22 marzo 2025 a Rimini.

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui