Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Il Servizio sanitario, un pilastro della democrazia

Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è stato, e resta, uno dei pilastri fondamentali della nostra democrazia. I principi di universalità, equità ed uguaglianza configurano quanto previsto dall’art. 32 della Costituzione sul diritto alla salute. Tale sistema ha dato per decenni risultati eccellenti. Negli ultimi anni è avvenuta una rapida progressione dell’innovazione tecnologica che ha dato impulso a maggiori possibilità nel campo diagnostico e terapeutico. Tutto ciò ha fatto lievitare progressivamente la spesa sanitaria, creando un problema di finanziamento anche per l’aumento della popolazione e soprattutto per il progressivo invecchiamento medio delle persone. In tale contesto, negli ultimi 15 anni, i governi che si sono succeduti sono stati costretti a ridurre la spesa sanitaria, agendo spesso con tagli lineari, senza garantire una risposta effettiva ed efficace ai bisogni reali degli assistiti. Queste scelte hanno peraltro bloccato i possibili aumenti salariale del personale sanitario, oltre a ridurre drasticamente il turnover. La carenza di mezzi finanziari adeguati e la diminuzione degli organici ha finito per aumentare gradualmente anche il conflitto tra operatori cittadini acuito dalla riduzione del numero degli addetti e della qualità dell’offerta assistenziale, fino a determinare atti di deprecabile e assurda violenza contro i sanitari.
All’inizio del decennio la pandemia da Covid ha acuito le difficoltà assistenziali mostrando anche l’impoverimento della rete sul territorio, da tempo sacrificata – con scelte discutibili – a favore del modello ospedalocentrico; tale squilibrio organizzativo comportò, come si ricorderà, un esagerato affollamento nei pronto soccorso che finirono per diventare anche centri di diffusione del virus.
Le carenze gestionali la scarsezza di risorse economiche adeguate rende necessario un progetto politico in grado di rivisitare l’intero sistema sanitario alla luce delle nuove esigenze e nuove acquisizioni (telemedicina, intelligenza artificiale, robotica) per migliorare l’accesso alle cure e dare più dignità alla figura del medico.
Peraltro, una quota parte dei fondi del PNRR è specificamente destinata alla realizzazione di un nuovo modello di sanità comprendente le case di comunità con in concorso di più medici di medicina generale e pediatri impegnati quotidianamente nell’erogazione del servizio. È su questo tracciato che occorre procedere senza tentennamenti. In una modalità di gestione integrata del singolo paziente, il medico di medicina generale deve diventare il fulcro del sistema, in sinergia con i vari specialisti, con gli ospedali di comunità e i pronto Soccorso, creando una rete di assistenza continua e razionalmente organizzata. Soltanto in tali condizioni sarà possibile avvalersi proficuamente della telemedicina per consulti a distanza e per il monitoraggio dei pazienti, anche a domicilio, garantendo ai cittadini un corretto percorso diagnostico-terapeutico.
Sarebbe auspicabile, nell’ambito della riforma in discussione, apportare significative innovazioni riportando tutta la filiera assistenziale nell’alveo della del personale pubblico per affrontare meglio le tante nuove sfide e poter ottenere migliori risultati.
Nella situazione data, una accurata riforma sanitaria rappresenta il tentativo concreto di modernizzare il sistema e di renderlo più adatto a rispondere alle attuali sfide assistenziali.
Tuttavia, il successo della riforma dipenderà da diversi fattori, tra cui la capacità di superare le resistenze al cambiamento, di riuscire a garantire, nel processo di cambiamento, un adeguato finanziamento e di coinvolgere attivamente tutti gli attori del sistema sanitario.

Luigi Santini

Prof. Emerito Università L. Vanvitelli

Seguici!

Ultimi articoli

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...
spot_imgspot_img

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo evidenzia come la radiologia oncologica sia diventata una colonna portante nei percorsi terapeutici moderni. Durante la...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al CIRMIS della Federico II di Napoli per rivoluzionare le cure domiciliari e ambulatoriali delle malattie...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della Salute: nell’ultimo Consiglio dei ministri che precede la breve parentesi estiva sarà esaminato il Disegno...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui