Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali che intende coinvolgere studenti dai 7 ai 14 anni e ragazzi dai
15 ai 30 anni in attività che informino, sensibilizzino ed educhino all’adozione di stili di vita sani e sostenibili, coinvolgendo direttamente anche gli Istituti Scolastici, al fine di sensibilizzare le nuove
generazioni ad una corretta e sana alimentazione e promuovere il benessere per tutti in maniera equa ed inclusiva.
Il Progetto intende promuovere una agricoltura sostenibile attraverso l’Educazione ambientale e alimentare, nonché la salvaguardia della biodiversità e valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio; assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Si prevede di realizzare un programma educativo declinato in funzione del target di riferimento destinato a tre Scuole tra primarie e secondarie di primo grado per ogni provincia coinvolta per un totale di 120 studenti partecipanti alle attività nella provincia di Napoli e 120 nella provincia di Salerno; trasmissione delle attività educative anche online.
Si prevede di realizzare 4 Campus Salute, 2 nella provincia di Napoli e 2 in quella di Salerno, per permettere una
capillare diffusione della cultura della Salute e della prevenzione fra gli abitanti della Regione, in
particolare nei confronti dei ragazzi che vertono in situazioni di fragilità e svantaggio causati da condizioni di disagio sociale e/o economico; dall’altro, la peculiarità del sistema di organizzazione dei Campus rappresenta una buona prassi da poter replicare in futuro.
Destinatari del progetto saranno 240 studenti tra i 7 e i 14 anni, 270 giovani tra i 15 e i 30 anni, 15 ragazzi tra i 7 e i 30 anni anche con disabilità, 350 giovani di età compresa tra i 7 e i 30 anni coinvolti nell’indagine volta ad indagare le abitudini legate agli stili di vita sani e sostenibili, 11 operatori coinvolti nella formazione specifica e 14 volontari.
Il progetto “Mens Sana in Corpore Sano” sarà presentato martedì 29 aprile alle ore 11 presso il Centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (via Partenope 36) alla presenza del professoressa Annamaria Colao, ordinario di endocrinologia della Federico II, del presidente del Modavi Francesco Piemonte, del presidente del Campus della salute Pasquale Antonio Riccio e del vicepresidente della Regione Regione Campania Fulvio Bonavitacola.

Seguici!

Ultimi articoli

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...
spot_imgspot_img

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in termini quantitativi sia per la...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui