Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali che intende coinvolgere studenti dai 7 ai 14 anni e ragazzi dai
15 ai 30 anni in attività che informino, sensibilizzino ed educhino all’adozione di stili di vita sani e sostenibili, coinvolgendo direttamente anche gli Istituti Scolastici, al fine di sensibilizzare le nuove
generazioni ad una corretta e sana alimentazione e promuovere il benessere per tutti in maniera equa ed inclusiva.
Il Progetto intende promuovere una agricoltura sostenibile attraverso l’Educazione ambientale e alimentare, nonché la salvaguardia della biodiversità e valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio; assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Si prevede di realizzare un programma educativo declinato in funzione del target di riferimento destinato a tre Scuole tra primarie e secondarie di primo grado per ogni provincia coinvolta per un totale di 120 studenti partecipanti alle attività nella provincia di Napoli e 120 nella provincia di Salerno; trasmissione delle attività educative anche online.
Si prevede di realizzare 4 Campus Salute, 2 nella provincia di Napoli e 2 in quella di Salerno, per permettere una
capillare diffusione della cultura della Salute e della prevenzione fra gli abitanti della Regione, in
particolare nei confronti dei ragazzi che vertono in situazioni di fragilità e svantaggio causati da condizioni di disagio sociale e/o economico; dall’altro, la peculiarità del sistema di organizzazione dei Campus rappresenta una buona prassi da poter replicare in futuro.
Destinatari del progetto saranno 240 studenti tra i 7 e i 14 anni, 270 giovani tra i 15 e i 30 anni, 15 ragazzi tra i 7 e i 30 anni anche con disabilità, 350 giovani di età compresa tra i 7 e i 30 anni coinvolti nell’indagine volta ad indagare le abitudini legate agli stili di vita sani e sostenibili, 11 operatori coinvolti nella formazione specifica e 14 volontari.
Il progetto “Mens Sana in Corpore Sano” sarà presentato martedì 29 aprile alle ore 11 presso il Centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (via Partenope 36) alla presenza del professoressa Annamaria Colao, ordinario di endocrinologia della Federico II, del presidente del Modavi Francesco Piemonte, del presidente del Campus della salute Pasquale Antonio Riccio e del vicepresidente della Regione Regione Campania Fulvio Bonavitacola.

Seguici!

Ultimi articoli

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...
spot_imgspot_img

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, il Consiglio Direttivo e la Società Italiana di Neurologia salutano la...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui