Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

National Health prevention hub: Il progetto presentato da Campitiello agli Stati generali della prevenzione

Con un focus sul National Health prevention hub, un ambizioso e innovativo programma nazionale di raccolta dati, monitoraggio, indirizzo e controllo delle azioni di prevenzione delle Regioni, si è aperta ieri alla Stazione Marittima, la due giorni degli Stati generali della Prevenzione promossi per la prima volta a Napoli dal Ministero della Salute.
L’hub nazionale della prevenzione è un progetto in fase avanzata di sviluppo basato sull’uso integrato di data management, progettato per raccogliere e analizzare automaticamente grandi volumi di dati sanitari, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale, nato per intercettare i bisogni di prevenzione della popolazione. A definire gli obiettivi del nascente hub è stata Maria Rosaria Campitiello, ginecologa salernitana, capo del dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie in seno al Ministero.
Gli Stati Generali della Prevenzione nascono per rilanciare le politiche di prevenzione, promuovere una svolta culturale e aprire un confronto sul futuro della salute pubblica in Italia. Vogliamo raccontare il lavoro in corso per il Prevention Hub e definire insieme gli obiettivi dei prossimi anni. Per il Ministero della Salute questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza.
“La nostra bussola è chiara – ha sottolineato Campitiello – la prevenzione è il farmaco più potente che abbiamo per tutelare la salute pubblica e migliorare la qualità della vita. Ma perché diventi davvero parte delle nostre abitudini quotidiane, non bastano leggi e convegni: serve un’azione collettiva. Oggi il nostro compito non è solo informare, ma coinvolgere. Nelle scuole, nei luoghi di lavoro, con le associazioni, gli ordini professionali. Con una comunicazione chiara, continua e coordinata. Perché un paziente informato è un paziente più forte. E perché la parola è il mezzo più potente che abbiamo”.
Prevenzione non è solo screening: il 60% del nostro stato di salute dipende da stili di vita, ambiente, alimentazione e cambiamenti climatici. Per questo, nel 2025, la prevenzione non può più essere vista come un costo, ma come un investimento strategico. Lo abbiamo imparato dal Covid: senza salute, il futuro delle nostre economie è fragile. Con orgoglio, possiamo dire che stiamo invertendo la rotta. Tra il 2023 e il 2024 i fondi per la prevenzione sono cresciuti di 300 milioni, passando da 6,4 a 6,7 miliardi: oggi rappresentano il 5% del Fondo Sanitario Nazionale. E i primi dati 2024 indicano un +1,8% della spesa in prevenzione.
“Con questa visione – ha aggiunto Campitiello – stiamo realizzando il Prevention Hub, grazie a un investimento di circa 30 milioni del PNRR. Sarà un laboratorio nazionale per integrare dati sanitari, ambientali, animali e sociali con l’approccio One Health, promuovere buone pratiche, ridurre i divari territoriali e sostenere la ricerca e costruire reti di eccellenza. Una struttura al servizio delle direzioni ministeriali, delle Regioni, delle università e dei centri di ricerca, con una forte impronta operativa. Uno degli obiettivi principali è la creazione del primo Ecosistema digitale One Health: una piattaforma che armonizzerà dati provenienti da ospedali, laboratori veterinari, enti ambientali, stazioni meteo e strutture sociali. Dal 1978 abbiamo guadagnato 10 anni di vita, ma l’Italia invecchia: oggi il 24% ha più di 65 anni, nel 2043 saranno il 34%, con oltre 24 milioni di cittadini che convivono con almeno una malattia cronica. È da qui che nasce la nostra priorità: prevenire le cronicità è il vero banco di prova per una presa in carico efficace delle persone.
Ed è in quest’ottica che realizzeremo anche il Portale della Prevenzione, la “casa” digitale per tutti i professionisti del settore e un punto di informazione aperto, chiaro e accessibile. Ma oggi il nostro compito non è solo aprire questo Portale. Il nostro compito è renderlo visibile, accessibile e desiderabile per tutti. Perché la prevenzione non è un obbligo. È la magia più concreta che abbiamo per proteggerci.

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui