Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Malattie rare SMA e nuove prospettive di cura

Fino a qualche anno fa, il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) aveva come unica possibilità l’alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Ma dal 2017 si sono aperti nuovi scenari con la disponibilità della prima vera cura per questa malattia: il Nusinersen, farmaco progettato per far produrre la proteina SMN che viene a mancare in questi pazienti. Questa innovazione può rallentare e in alcuni casi arrestare la malattia.

“La sua somministrazione in fase pre-sintomatica cambia radicalmente il decorso della malattia – spiega Daniela Lauro presidente di Famiglie SMA – e sebbene non si possa dire che la SMA sia sconfitta, negli ultimi 2 anni grazie alla ricerca, sono cambiate le speranze di pazienti e familiari. La terapia utilizzata ad oggi su circa 600 pazienti, ha permesso a Sara che a 2 anni dovrebbe essere quasi immobile su un letto di stare in piedi e giocare con la palla, a Edoardo a 6 anni di sedersi e mangiare da solo, a Marinella a 30 anni di ritrovare la forza nelle braccia per occuparsi dei figli”.

Per un secondo nuovo farmaco (risdiplam) è stato avviato un programma di uso compassionevole in Italia per pazienti SMA1 che sarà esteso anche agli SMA2 non appena sarà presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio all’EMA, prevista per la metà del 2020. Insomma rispetto al passato, ora la speranza vince sulla paura e le nuove cure rendono il futuro possibile.

Seguici!

Ultimi articoli

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...
spot_imgspot_img

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in termini quantitativi sia per la...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...