Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Lotta al diabete: Ypsomed e Banco farmaceutico alleati.

La lotta al diabete viene portata avanti in molti modi.Con l’obiettivo di offrire dispositivi utili per combattere il diabete e dare così sostegno alle persone che non riescono a prendersi cura di sé con facilità.

Ypsomed Italia, multinazionale svizzera che sviluppa e produce strumenti per l’insulina ha donato 680.000 aghi per penna da insulina dal valore di oltre 200.000 euro che in partnership con Banco Farmaceutico, sono stati distribuiti al Gruppo Missioni Estere della Croce Bianca, Associazione Latino-Americana in Italia e Volontariato Caritas Salesiani.

L’Amministratore Delegato di Ypsomed Italia ha spiegato come l’Azienda si trovi spesso al fianco dei pazienti cercando di fare il possibile per sostenerli in attività che supportino persone con diabete.

Soprattutto poi, in un momento come questo, difficile non solo dal punto di vista sanitario, ma anche economico si è cercato di fare qualcosa di concreto per stare al fianco di pazienti con in più grosse difficoltà di denaro.

Sergio Daniotti, Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus ha voluto ringraziare pubblicamente la generosità di Ypsomed Italia per lo stare vicino alle persone con difficoltà di salute e economiche, dando loro l’occasione di poter continuare a lottare anche in un periodo come questo.

La Fondazione Banco Farmaceutico onlus, continua il Presidente, è grazie a questo tipo di iniziative se riesce a fare del bene a tantissime persone bisognose aiutandole a vivere una vita dignitosa, cercando di fare in modo che la loro qualità di vita sia sempre migliore.

Ci sono persone che in questo periodo a causa della pandemia da COVID-19 stanno vivendo una situazione di disperazione.

Coloro che già avevano problemi economici, hanno visto la loro vita crollare ed in più molte persone soffrono di malattie croniche, come il diabete ad esempio, per le quali sono costrette a cure continue e che non possono nella maniera più assoluta smettere di curarsi o tantomeno abbassare la guardia.

La lotta al diabete non può abbassare la guardia a causa dell’emergenza Covid

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...