Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Giorgio Palù nuovo Presidente Aifa

Giorgio Palù, importante virologo italiano, è stato designato alla presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) con nomina ratificata in conferenza Stato-Regioni.

Per il completamento dell’iter si aspetta ora il decreto del ministro Roberto Speranza. Professore emerito, Giorgio Palù ha legato il suo nome all’Università di Padova in qualità di ordinario di microbiologia e virologia, prorettore e preside della Facoltà di medicina e chirurgia, direttore del Dipartimento di medicina molecolare, e direttore dell’ Unità di microbiologia e virologia.

L’illustre cattedratico, specialista in oncologia e patologia generale, è stato anche componente del Consiglio Superiore di Sanità, fondatore e presidente della Società Italiana di Virologia, per sette anni presidente della European Society of Virology., dunque una consacrazione ai massimi livelli. Lo scorso anno ha vinto il Premio Internazionale Lenghi Magrassi, dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

«Un medico, un virologo: la persona giusta al posto giusto al momento giusto». Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, commenta la nomina di Giorgio Palù alla presidenza dell’Aifa.

«Abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare personalmente le competenze del professore – continua Anelli – competenze che costituiscono per l’Aifa un tesoro prezioso, tanto più in questo momento critico in cui la lotta contro i virus è diventata la nuova frontiera della medicina.

Sono oggi le malattie virali la grande scommessa, nel momento in cui occorre mettere a punto vaccini e terapie efficaci. Questa nomina è un segnale di speranza in un momento difficile».

Parole di apprezzamento anche dal presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli. «I meriti scientifici, e le grandi competenze manageriali del professor Palù, saranno preziose per il nostro ente regolatorio, in particolare in questa fase così complessa dominata dal Covid”.

Da segnalare il messaggio dei vertici di Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali: “Sono molto lieto dell’accordo per la nomina del professor Palù, che arriva in un momento molto delicato per Aifa, impegnata su più fronti, non ultimo quello dei vaccini anti Covid-19”, ha sottolineato il direttore generale Domenico Mantoan, che aveva lasciato il suo mandato come presidente Aifa dopo il passaggio in Agenas.

In questi mesi, dominati dalle notizie sull’emergenza Covid-19, Giorgio Palù è stato uno dei commentatori più accreditati, equilibrati e attenti, opinionista nelle più seguite trasmissioni televisive, prima tra tutte Porta a Porta su Rai1 condotta da Bruno Vespa, spesso presente sulla stampa nazionale, da segnalare tra le altre le interviste di Adriana Bazzi sul Corriere della Sera, e di Alessandro Malpelo per le testate QN il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione. Nel settembre scorso, in un’intervista all’Ansa, il professor Palù sottolineava come, nella lotta a Covid-19, occorresse riporre la massima fiducia nei farmaci, negli anticorpi monoclonali e nel vaccino.

Palù è anche un conferenziere magistrale, relatore alla Summer School 2020 di Motore Sanità con Gianni Rezza (direttore dipartimento Prevenzione del Ministero della Salute), nella sessione moderata da Giulia Gioda, e più recentemente ospite nel webinar sulle terapie anticovid promosso da Claudio Zanon per l’Osservatorio di Motore Sanità.

Per approfondimenti https://aifa.gov.it/

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...