Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

A Napoli: XVII Congresso Nazionale Federazione Italiana di Medicina Geriatrica (FIMeG).

La Geriatria pietra miliare per la longevità: tra intelligenza artificiale e sapienza umana

Napoli si prepara ad accogliere il XVII Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica (FIMeG), che si terrà dal 11 al 13 settembre 2024 presso il prestigioso Grand Hotel Capodimonte. Questo evento di rilievo rappresenta un momento di confronto e aggiornamento multidisciplinare per i geriatri italiani, appartenenti a tutte le categorie professionali: universitari, ospedalieri e territoriali.

Il Congresso, giunto alla sua diciassettesima edizione, si focalizzerà sull’evoluzione della geriatria come disciplina essenziale per migliorare la qualità della vita degli anziani, con un focus specifico sull’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), e il suo confronto con la clinica tradizionale. Innovazione e umanità al centro del dibattito.

L’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il campo della medicina geriatrica. Tuttavia, rimane cruciale mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure, assicurando sempre il rispetto dell’etica professionale e valorizzando l’esperienza e la saggezza umana. Durante il Congresso, esperti nazionali e internazionali esploreranno come la tecnologia possa essere integrata nella pratica clinica senza sacrificare l’attenzione alla persona e all’individualità del paziente anziano.

Programma scientifico di alto livello. Il programma del Congresso prevede 12 letture magistrali, 12 sessioni tematiche e una prova pratica di diagnosi comparativa tra intelligenza artificiale e clinica tradizionale. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere le problematiche più rilevanti legate alla prevenzione, terapia e riabilitazione dell’anziano in diverse aree cliniche, tra cui cardiologia, neurologia, pneumologia, e gastroenterologia. Un momento saliente sarà la sessione dedicata alla presentazione di comunicazioni orali selezionate tra i lavori di ricerca, con l’assegnazione di un premio per la migliore relazione, volto a incentivare la ricerca e a stimolare i giovani medici ad approfondire le tematiche innovative del settore. Un’occasione imperdibile per la comunità geriatrica.

Il Congresso Nazionale FIMeG continua a essere un punto di riferimento per la comunità geriatrica italiana, offrendo una piattaforma per lo scambio di conoscenze e per la condivisione delle più recenti scoperte scientifiche. Quest’anno, l’integrazione tra intelligenza artificiale e competenza umana promette di arricchire ulteriormente il dibattito e di indicare nuove strade per migliorare l’assistenza agli anziani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui