Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

A Napoli: XVII Congresso Nazionale Federazione Italiana di Medicina Geriatrica (FIMeG).

La Geriatria pietra miliare per la longevità: tra intelligenza artificiale e sapienza umana

Napoli si prepara ad accogliere il XVII Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica (FIMeG), che si terrà dal 11 al 13 settembre 2024 presso il prestigioso Grand Hotel Capodimonte. Questo evento di rilievo rappresenta un momento di confronto e aggiornamento multidisciplinare per i geriatri italiani, appartenenti a tutte le categorie professionali: universitari, ospedalieri e territoriali.

Il Congresso, giunto alla sua diciassettesima edizione, si focalizzerà sull’evoluzione della geriatria come disciplina essenziale per migliorare la qualità della vita degli anziani, con un focus specifico sull’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), e il suo confronto con la clinica tradizionale. Innovazione e umanità al centro del dibattito.

L’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il campo della medicina geriatrica. Tuttavia, rimane cruciale mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure, assicurando sempre il rispetto dell’etica professionale e valorizzando l’esperienza e la saggezza umana. Durante il Congresso, esperti nazionali e internazionali esploreranno come la tecnologia possa essere integrata nella pratica clinica senza sacrificare l’attenzione alla persona e all’individualità del paziente anziano.

Programma scientifico di alto livello. Il programma del Congresso prevede 12 letture magistrali, 12 sessioni tematiche e una prova pratica di diagnosi comparativa tra intelligenza artificiale e clinica tradizionale. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere le problematiche più rilevanti legate alla prevenzione, terapia e riabilitazione dell’anziano in diverse aree cliniche, tra cui cardiologia, neurologia, pneumologia, e gastroenterologia. Un momento saliente sarà la sessione dedicata alla presentazione di comunicazioni orali selezionate tra i lavori di ricerca, con l’assegnazione di un premio per la migliore relazione, volto a incentivare la ricerca e a stimolare i giovani medici ad approfondire le tematiche innovative del settore. Un’occasione imperdibile per la comunità geriatrica.

Il Congresso Nazionale FIMeG continua a essere un punto di riferimento per la comunità geriatrica italiana, offrendo una piattaforma per lo scambio di conoscenze e per la condivisione delle più recenti scoperte scientifiche. Quest’anno, l’integrazione tra intelligenza artificiale e competenza umana promette di arricchire ulteriormente il dibattito e di indicare nuove strade per migliorare l’assistenza agli anziani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui