Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Affollamento dei pronto soccorso, la ricetta è nella integrazione ospedale territorio e nel potenziamento dei percorsi

L’intervento di Roberta Zanetti alla Summer school di Motore Sanità

“Parlando di continuità ospedale-territorio è fondamentale mettere a fuoco la tempestività degli interventi come elemento fondamentale e primo presupposto della qualità delle cure. È pertanto necessario ragionare sui percorsi che tengano conto di questo elemento. Un esempio di questo aspetto riguarda il rapporto tra Continuità delle cure e sovraffollamento dei pronto soccorso. I pazienti spesso afferiscono ai Pronto soccorso in maniera inappropriata e in numero massiccio perché non trovano altre risposte nella rete delle cure territoriali. Il Pronto soccorso è governato da precisi percorsi programmati ed è organizzato in modo dettagliato ma può capitare che tali percorsi non vengano rispettati per varie problematiche e per diverse ragioni. In tale ottica e analisi è importante ragionare sulle cause e spostare l’attenzione dalle risorse al percorso. Le idee peer venire a capo di questo corto circuito sono molteplici. Tra quelle più battute c’è la necessità emergente di potenziare il triage con percorsi ad hoc per codici a bassa urgenza. Ciò sulla scorta del dato costante che vede l’impegno per codici minori essere la stragrande maggioranza delle richieste di interventi (oltre il 60%). Un altro aspetto a fronte di una carenza cronica di posti letto nei reparti specialistici è potenziare i reparti Obi (Osservazione breve intensiva) che potrebbero diventare strutture non sempre e non solo concentrate nelle prime linee ma diventare dei reparti cuscinetto nei vari reparti o a gestione dei reparti specialistici. Quindi individuare degli Obi suddivisi per specialità ciò anche a supporto della citata carenza dei posti letto ospedalieri. Le idee sono tante e andrebbero vagliate minuziosamente con in questa sede. Nella mente dobbiamo avere il risultato da raggiungere condividendo i dati sanitari con i centri di ricerca e le Università per potenziare la multidisciplinarietà e multi professionalità tra i professionisti e le strutture di cura ospedaliere e territoriali”. 
CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui