Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie

I casi autoctoni di Dengue salgono a 49, con tre distinti focolai nel paese. L’Italia affronta una crescente sfida nella lotta contro la febbre Dengue

In Italia, i casi di Dengue continuano a crescere, preoccupando le autorità sanitarie e la popolazione. Secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino sulla febbre Dengue rilasciato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 10 ottobre, il totale dei casi confermati è salito a 261, rispetto ai 249 della scorsa settimana.

Ciò che desta maggiore apprensione è l’aumento dei casi autoctoni, ossia quelli trasmessi all’interno del territorio italiano. Questi casi sono saliti a 49, rispetto ai 42 registrati in precedenza. La situazione è particolarmente critica in alcune province, con tre distinti episodi di trasmissione autoctona.

Nella provincia di Lodi, si sono verificati ben 28 casi confermati, mentre la provincia di Roma ha registrato 18 casi con esposizioni in diverse parti della città metropolitana e un caso ad Anzio. Inoltre, la provincia di Latina ha confermato 2 casi. Attualmente, le autorità stanno conducendo indagini per verificare eventuali collegamenti epidemiologici tra questi focolai di Dengue.

Una nota positiva è che tutti i pazienti, di cui si conosce l’esito, stanno mostrando miglioramenti o sono già guariti. Tuttavia, il rapido aumento dei casi autoctoni richiede azioni preventive e un’attenta sorveglianza.

La Lombardia è la regione più colpita, con 86 casi confermati, seguita dal Lazio con 60 casi. L’età media dei pazienti colpiti è di 36 anni, e il 55% di essi è di sesso maschile. È interessante notare che, rispetto alle scorse settimane, sono emersi casi isolati in altre regioni, tra cui Sicilia (1 caso), Marche (1 caso) e Liguria (1 caso).

Il Dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes e può causare sintomi gravi come febbre alta, dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee e in alcuni casi, complicazioni gravi. L’aumento dei casi autoctoni in Italia è motivo di preoccupazione poiché indica la presenza del virus all’interno del paese, con il potenziale di ulteriori focolai.

Le autorità sanitarie stanno intensificando gli sforzi di controllo delle zanzare e stanno invitando la popolazione a prendere misure precauzionali, come l’uso di repellenti per zanzare, l’eliminazione di potenziali luoghi di nidificazione delle zanzare e l’adozione di comportamenti responsabili per ridurre il rischio di punture di zanzare.

È fondamentale che la comunità rimanga vigile e collabori con le autorità sanitarie per contenere la diffusione del Dengue in Italia. La prevenzione rimane la migliore difesa contro questa malattia emergente, e la sorveglianza continua è cruciale per gestire questa situazione in evoluzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Infezione da HCV, l’associazione pazienti EpaC chiede una proroga per lo screening (che potrà…, Nuovo caso di chikungunya in toscana: le autorità locali intervengono rapidamente, Rapporto sulle nascite in italia: dati del 2022 rivelo tendenze sorprendenti.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui