Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Allarme pediatri: aumentano zanzare e zecche, crescono i rischi per i bambini

Cambiamenti climatici e globalizzazione facilitano la diffusione di malattie trasmesse da vettori, richiedendo nuove strategie di prevenzione per proteggere i più piccoli

I cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare e zecche, aumentando i rischi per la salute dei bambini. La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un allarme, sottolineando l’urgenza di adottare strategie di prevenzione efficaci.

Rischi Crescenti e Malattie Tropicali in Italia

“L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) prevede un aumento delle temperature medie annuali tra 2 e 7 gradi centigradi in Europa entro il 2100”, afferma Vania Giacomet, professore associato di Pediatria all’Università Statale di Milano. Questo cambiamento, unito alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, incrementando l’incidenza delle malattie trasmesse da zanzare e zecche.

Nel 2024, in Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato 283 casi di Dengue, 5 casi di Chikungunya e 4 di Zika-virus, tutti da importazione e riguardanti adulti. Tuttavia, i casi di infezione neuro-invasiva da zecche (TBE) e da Toscana Virus, entrambi autoctoni, sono stati rispettivamente 20 e 12. Sebbene rari, alcuni di questi casi coinvolgono bambini.

Cambiamenti Climatici e Attività di Vettori

“L’aumento di Dengue nel mondo è strettamente legato al cambiamento climatico”, spiega la SIP. “Il caldo prolunga i periodi di riproduzione delle zanzare e la globalizzazione favorisce i viaggi frequenti, aumentando la diffusione delle malattie. Inoltre, temperature invernali più alte riducono il letargo delle zecche, prolungando la loro attività”.

Prevenzione e Protezione

La Commissione Ambiente e Salute della Società Italiana di Pediatria consiglia di adottare misure per controllare la diffusione delle zanzare e prevenire le punture, proteggendo così i bambini e le famiglie. Ecco le principali raccomandazioni:

  1. Protezione Fisica:
  • Vestire i bambini con indumenti protettivi che coprano braccia e gambe.
  • Utilizzare zanzariere su finestre e porte.
  • Coprire passeggini e letti con reti zanzariere nelle zone a rischio.
  • Usare l’aria condizionata quando possibile.
  1. Protezione Chimica:
  • Usare repellenti per insetti registrati e sicuri per i bambini, applicandoli solo su parti scoperte.
  • Evitare prodotti contenenti Ole o Pmd su bambini sotto i 3 anni.
  • Sostanze come citronella e menta piperita hanno scarsa efficacia e possono irritare.
  1. Controllo delle Zanzare:
  • Evitare accumuli di acqua stagnante, svuotando sottovasi e piscine per bambini.
  • Usare insetticidi per interni seguendo le istruzioni, ma anche rivolgersi a professionisti per disinfestazioni.

Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto significativo sulla diffusione di malattie trasmesse da zanzare e zecche, aumentando i rischi per i bambini. È fondamentale che i genitori e le comunità adottino misure preventive per proteggere i più piccoli, seguendo le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria. Solo così sarà possibile mitigare i rischi e garantire un ambiente più sicuro per tutti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...
spot_imgspot_img

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano profondamente la composizione e le funzioni dei batteri intestinali, suggerendo nuovi legami con la salute...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui