Contenuti esclusivi

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Allarme pediatri: aumentano zanzare e zecche, crescono i rischi per i bambini

Cambiamenti climatici e globalizzazione facilitano la diffusione di malattie trasmesse da vettori, richiedendo nuove strategie di prevenzione per proteggere i più piccoli

I cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare e zecche, aumentando i rischi per la salute dei bambini. La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un allarme, sottolineando l’urgenza di adottare strategie di prevenzione efficaci.

Rischi Crescenti e Malattie Tropicali in Italia

“L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) prevede un aumento delle temperature medie annuali tra 2 e 7 gradi centigradi in Europa entro il 2100”, afferma Vania Giacomet, professore associato di Pediatria all’Università Statale di Milano. Questo cambiamento, unito alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, incrementando l’incidenza delle malattie trasmesse da zanzare e zecche.

Nel 2024, in Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato 283 casi di Dengue, 5 casi di Chikungunya e 4 di Zika-virus, tutti da importazione e riguardanti adulti. Tuttavia, i casi di infezione neuro-invasiva da zecche (TBE) e da Toscana Virus, entrambi autoctoni, sono stati rispettivamente 20 e 12. Sebbene rari, alcuni di questi casi coinvolgono bambini.

Cambiamenti Climatici e Attività di Vettori

“L’aumento di Dengue nel mondo è strettamente legato al cambiamento climatico”, spiega la SIP. “Il caldo prolunga i periodi di riproduzione delle zanzare e la globalizzazione favorisce i viaggi frequenti, aumentando la diffusione delle malattie. Inoltre, temperature invernali più alte riducono il letargo delle zecche, prolungando la loro attività”.

Prevenzione e Protezione

La Commissione Ambiente e Salute della Società Italiana di Pediatria consiglia di adottare misure per controllare la diffusione delle zanzare e prevenire le punture, proteggendo così i bambini e le famiglie. Ecco le principali raccomandazioni:

  1. Protezione Fisica:
  • Vestire i bambini con indumenti protettivi che coprano braccia e gambe.
  • Utilizzare zanzariere su finestre e porte.
  • Coprire passeggini e letti con reti zanzariere nelle zone a rischio.
  • Usare l’aria condizionata quando possibile.
  1. Protezione Chimica:
  • Usare repellenti per insetti registrati e sicuri per i bambini, applicandoli solo su parti scoperte.
  • Evitare prodotti contenenti Ole o Pmd su bambini sotto i 3 anni.
  • Sostanze come citronella e menta piperita hanno scarsa efficacia e possono irritare.
  1. Controllo delle Zanzare:
  • Evitare accumuli di acqua stagnante, svuotando sottovasi e piscine per bambini.
  • Usare insetticidi per interni seguendo le istruzioni, ma anche rivolgersi a professionisti per disinfestazioni.

Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto significativo sulla diffusione di malattie trasmesse da zanzare e zecche, aumentando i rischi per i bambini. È fondamentale che i genitori e le comunità adottino misure preventive per proteggere i più piccoli, seguendo le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria. Solo così sarà possibile mitigare i rischi e garantire un ambiente più sicuro per tutti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

SMA, identificate alterazioni neurometaboliche

SMA, identificate le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la...
spot_imgspot_img

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce le proprietà della pelle umana Un’équipe di ricerca dell’Università di Aalto (Finlandia) e dell’Università di Bayreuth...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto il mondo, impatta sulla pelle e sull'autostima delle persone colpite. In Italia gli specialisti della...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo per debellare il cancro mammario, è emersa dai risultati presentati al congresso St.Gallen International Breast...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui