Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Leucemia linfatica cronica, c’è un nuovo farmaco

L’Ema fa scattare il semaforo verde ad un nuovo...

Bilanci degli Ordini non più votati dall’Assemblea

Il no dell’Ente interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e...

Crauti e salute dell’intestino: uno studio rivela i potenziali effetti protettivi del cavolo fermentato

Un’indagine dell’Università della California, Davis, mostra come i metaboliti...

Alta formazione in sanità: Napoli fucina dei manager del Sistema sanitario nazionale

C’è la Campania al centro di una sorta di “migrazione sanitaria inversa”, quella dell’alta formazione realizzata nell’ambito del Master di II livello in management sanitario. È a Napoli, infatti, che si formano molti dei manager del Sistema sanitario nazionale, e proprio oggi ha preso il via un percorso formativo integrativo dei Master di II livello in Management Sanitario e Abilitante per le
funzioni di Medico Competente, diretti dalla Prof.ssa Maria Triassi e coordinati dalla Prof.ssa Francesca Pennino. L’iniziativa segna l’inizio di un percorso formativo di eccellenza promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, diretto dal Prof. Paolo Montuori, e il CIRMIS – Centro Interdipartimentale di Ricerca e Management in Sanità
– diretto dal Prof. Pasquale Arpaia.
Questi percorsi formativi, organizzati con il supporto del CRES – Centro Regionale di Ergonomia in Sanità, dell’Osservatorio Salute Lavoro, di ERIS – Ente Ricerca Igiene e Sicurezza, della Fondazione per il Management Sanitario e della Siti Campania, arricchiscono ulteriormente l’offerta accademica. «Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione.
Per i partecipanti al Master in Management Sanitario è stato avviato il corso “Ergonomia in Sanità – New Trends for Ergonomics Healthcare”, una proposta innovativa che consente di approfondire le nuove tendenze dell’ergonomia nel settore sanitario: dalla gestione organizzativa all’ergonomia cognitiva, fino alla prevenzione in situazioni di emergenza, passando per temi come la sorveglianza
sanitaria e la telemedicina», spiega Maria Triassi, Responsabile Scientifico dell’iniziativa. In parallelo, agli studenti del Master abilitante per Medico Competente è stato dedicato il corso “Safety and Security in Sanità – Roadmap to OspedaleSicuro2025”. Questo percorso affronta argomenti fondamentali quali l’ergonomia e la movimentazione dei pazienti, l’esposizione a sostanze chimiche, farmaci chemioterapici e antiblastici, i rischi di natura psicosociale come lo
stress e le aggressioni, oltre ai pericoli connessi all’uso di apparecchiature elettromedicali, agenti fisici e biologici.
Entrambi i percorsi formativi non sono esclusivi per gli iscritti ai Master: le sessioni di approfondimento sono infatti aperte anche ai soci di Siti Campania e della Fondazione per il Management Sanitario (che potranno partecipare gratuitamente a due giornate), oltre che a professionisti esterni interessati a specializzarsi in ambiti fondamentali per la sicurezza e la salute nei contesti sanitari. Queste iniziative rappresentano inoltre un’importante occasione di aggiornamento per RSPP e ASPP, con il riconoscimento di 40 ore formative complessive. È anche possibile aderire a singole giornate formative della durata di 8 ore, offrendo così un’opzione flessibile per la crescita professionale.

Seguici!

Ultimi articoli

Leucemia linfatica cronica, c’è un nuovo farmaco

L’Ema fa scattare il semaforo verde ad un nuovo...

Bilanci degli Ordini non più votati dall’Assemblea

Il no dell’Ente interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e...

Crauti e salute dell’intestino: uno studio rivela i potenziali effetti protettivi del cavolo fermentato

Un’indagine dell’Università della California, Davis, mostra come i metaboliti...

Diabete, ecco il primo GLP-1 che si prende per bocca. Lilly: favorevoli risultati dei trial

Orforglipron ha evidenziato profili di efficacia e sicurezza comparabili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Leucemia linfatica cronica, c’è un nuovo farmaco

L’Ema fa scattare il semaforo verde ad un nuovo...

Bilanci degli Ordini non più votati dall’Assemblea

Il no dell’Ente interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e...

Crauti e salute dell’intestino: uno studio rivela i potenziali effetti protettivi del cavolo fermentato

Un’indagine dell’Università della California, Davis, mostra come i metaboliti...

Diabete, ecco il primo GLP-1 che si prende per bocca. Lilly: favorevoli risultati dei trial

Orforglipron ha evidenziato profili di efficacia e sicurezza comparabili...

Dall’Alzheimer ai tumori, dalle malattie rare alla terapia genica: le novità nel dossier Aifa

Pubblicato il rapporto Horizon Scanning dell'Agenzia italiana del farmaco Questo...
spot_imgspot_img

Leucemia linfatica cronica, c’è un nuovo farmaco

L’Ema fa scattare il semaforo verde ad un nuovo farmaco. E’ destinato ai pazienti refrattari ad altre cure Nuove cure per le forme aggressive di...

Bilanci degli Ordini non più votati dall’Assemblea

Il no dell’Ente interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta Governo della Sanità: in seno agli Ordini le assemblee degli iscritti non approveranno più i...

Crauti e salute dell’intestino: uno studio rivela i potenziali effetti protettivi del cavolo fermentato

Un’indagine dell’Università della California, Davis, mostra come i metaboliti generati dal processo di fermentazione possano sostenere la barriera intestinale Una ricerca condotta presso l’Università della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui