Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...

Ricoveri ospedalieri, alla Vanvitelli di Napoli costano il triplo

Il report Agenas pone sfide complesse e da approfondire Ricoveri...

Un nuovo inibitore bersaglia il recettore MRGPRX2 e spegne la cascata infiammatoria dei mastociti

Una molecola sperimentale mostra risultati promettenti contro allergie gravi,...

Arbovirosi in Italia: west nile virus, dengue e altre minacce emergenti

L’Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato una nota sulla situazione attuale in Italia e sulle misure di prevenzione da attuare.

Le arbovirosi, patologie causate da virus trasportati da artropodi, rappresentano una crescente minaccia per la salute pubblica in Italia. La diffusione di queste malattie, tra cui il West Nile Virus e la Dengue, è resa possibile dalla presenza di vettori, come zanzare, zecche e flebotomi. Questi virus possono causare malattie con una vasta gamma di manifestazioni cliniche e devono essere attentamente monitorati e affrontati. In questo articolo, esamineremo la situazione attuale delle arbovirosi in Italia e le misure preventive messe in atto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

La Diffusione delle Arbovirosi in Italia

Attualmente, ci sono oltre 100 virus classificati come arbovirus, capaci di infettare sia l’uomo che gli animali. In Italia, le arbovirosi possono essere importate da viaggi all’estero o trasmesse localmente (autoctone). Questo significa che è essenziale considerare queste malattie nella diagnosi differenziale in caso di viaggi internazionali o quando vi siano segni e sintomi suggestivi di patogeni che normalmente non si diffonderebbero in Italia.

Negli ultimi anni, sono stati segnalati focolai di trasmissione locale di virus non endemici in Italia, come il Chikungunya e la Dengue. Questi eventi sottolineano l’importanza della sorveglianza e della prevenzione delle arbovirosi.

Sorveglianza Nazionale e Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità

In Italia, la sorveglianza delle arbovirosi è una priorità e coinvolge diverse agenzie. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) coordina le attività di sorveglianza integrate nell’uomo per le arbovirosi. Inoltre, l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise collabora con il Ministero della Salute per monitorare il virus West Nile e Usutu in ambito veterinario ed entomologico. Il Ministero della Salute aggiorna regolarmente i piani di sorveglianza e risposta per individuare precocemente i casi e limitarne la diffusione.

Prevenzione delle Arbovirosi

Al momento, la principale strategia di prevenzione contro la diffusione delle arbovirosi è la riduzione dell’esposizione ai vettori durante i periodi favorevoli alla trasmissione. Ecco alcune misure preventive raccomandate:

Utilizzo di repellenti: Applicare repellenti per insetti e indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi quando si è all’aperto, specialmente all’alba e al tramonto.

Zanzariere alle finestre: Utilizzare zanzariere alle finestre e soggiornare in ambienti climatizzati.

Eliminazione di acqua stagnante: Svuotare regolarmente contenitori come secchi, vasi per fiori, catini e coprirli se non possono essere spostati.

Cambio frequente dell’acqua per animali domestici: Cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali domestici.

Piscine per bambini: Svuotare le piscine per bambini quando non vengono utilizzate.

Inoltre, durante la circolazione dei virus, vengono adottate misure specifiche per prevenire il rischio di trasmissione attraverso trasfusioni e trapianti.

Arbovirosi Endemiche in Italia

In Italia, alcune arbovirosi sono endemice, ovvero si diffondono localmente ogni anno. Queste includono il West Nile, Usutu, il virus Toscana e il virus dell’encefalite da zecche.

Situazione Attuale del West Nile Virus

Il West Nile Virus (WNV) è al momento la principale minaccia tra le arbovirosi in Italia. Fino ad oggi, sono stati confermati 133 casi di infezione da WNV dall’inizio di maggio, con 74 casi che presentano una forma neuro-invasiva. Questi casi sono stati segnalati in diverse regioni italiane. È importante notare che il virus può anche essere trasmesso attraverso donazioni di sangue.

Dengue: Una Minaccia in Aumento

La Dengue è un’altra arbovirosi di crescente preoccupazione in Italia. Questa malattia, causata da quattro virus simili, è trasmessa dalle zanzare. Negli ultimi anni, la diffusione della Dengue ha registrato un aumento significativo, con focolai di trasmissione locale in alcune regioni europee, compresa l’Italia. La sorveglianza e le misure preventive sono essenziali per prevenire la sua diffusione.

Le arbovirosi rappresentano una sfida crescente per la salute pubblica in Italia. La sorveglianza attenta e le misure preventive, come la protezione dai vettori e la riduzione dei siti di riproduzione delle zanzare, sono fondamentali per limitare la diffusione di queste malattie. L’Istituto Superiore di Sanità svolge un ruolo cruciale nella gestione di questa minaccia emergente, ma è anche importante che la popolazione sia consapevole dei rischi e delle misure preventive per proteggere la propria salute

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Scompenso cardiaco: perché monitorare la pressione, Più orientata sulle necessità del territorio: ecco il nuovo modello di presa in carico…, Una dolce speranza dalla scienza: la molecola del latte materno potenzia il cervello e….

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...

Ricoveri ospedalieri, alla Vanvitelli di Napoli costano il triplo

Il report Agenas pone sfide complesse e da approfondire Ricoveri...

Un nuovo inibitore bersaglia il recettore MRGPRX2 e spegne la cascata infiammatoria dei mastociti

Una molecola sperimentale mostra risultati promettenti contro allergie gravi,...

Quando il controllo diventa dannoso: il rischio per la salute mentale del bambino secondo l’Università di Torino

Salute mentale del bambino: iperprotezione e ipercontrollo genitoriale possono...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...

Ricoveri ospedalieri, alla Vanvitelli di Napoli costano il triplo

Il report Agenas pone sfide complesse e da approfondire Ricoveri...

Un nuovo inibitore bersaglia il recettore MRGPRX2 e spegne la cascata infiammatoria dei mastociti

Una molecola sperimentale mostra risultati promettenti contro allergie gravi,...

Quando il controllo diventa dannoso: il rischio per la salute mentale del bambino secondo l’Università di Torino

Salute mentale del bambino: iperprotezione e ipercontrollo genitoriale possono...

Ecoansia: il legame tra cambiamenti climatici e salute mentale dei giovani italiani

Un sondaggio di UNICEF Italia svela come la crescente...
spot_imgspot_img

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone. Già effettuati i primi trattamenti per artrosi al ginocchio...

Ricoveri ospedalieri, alla Vanvitelli di Napoli costano il triplo

Il report Agenas pone sfide complesse e da approfondire Ricoveri ospedalieri, grandi differenze nei costi lungo lo Stivale quelli certificati da Agenas che, nel suo...

Un nuovo inibitore bersaglia il recettore MRGPRX2 e spegne la cascata infiammatoria dei mastociti

Una molecola sperimentale mostra risultati promettenti contro allergie gravi, prurito cronico e infiammazioni resistenti alle terapie Quando una zanzara punge, i mastociti presenti nella pelle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui