Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Associazione Tessile e Salute: Lino Del Favero nuovo Presidente

Del Favero nuovo presidente dell’Associazione Tessile e Salute

Intervista a cura di Angelo Lino Del Favero

 

Presidente quando è partita questa nuova avventura?

Lo scorso 16 giugno a seguito dell’Assemblea dei Soci dell’Associazione Tessile e Salute, nel corso della quale è stato rinnovato il Consiglio Direttivo, sono stati eletti i nuovi membri del CD ed io sono stato scelto come nuovo Presidente in rappresentanza dell’Unitelma Sapienza Università degli studi di Roma subentrando al Dott. Franco Piunti.

 

Ennesimo riconoscimento di una lunga carriera?

Attualmente insegno all’Unitelma Sapienza Università degli studi di Roma e rivesto altri importanti incarichi in ambito sanitario e della ricerca. Ho conseguito la laurea in Scienze Statistiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Padova, ho ricoperto cariche di Direttore Generale in più Aziende sanitarie in Veneto con risultati più che soddisfacenti, sono stato chiamato a dirigere la Città della Salute e della Scienza di Torino e infine la direzione generale dell’Istituto Superiore di Sanità. Ho svolto, inoltre, l’incarico di Consulente di Presidenti di Regione e del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

Sono stati tutti incarichi, compreso quello di Presidente di Federsanità Anci, importanti per conoscere i diversi sistemi regionali, aziendali e di amministrazione centrale.

Si sente pronto per questa nuova sfida?

Sono onorato e il mio mandato ė di potenziare e valorizzare l’Associazione come soggetto nazionale indipendente a servizio delle aziende, dei consumatori e del Ministero della Salute e dell’Ambiente.

La sfida è di estrema attualità, si tratta di coniugare innovazione e tecnologia che caratterizzano il Made in Italy con temi di estrema qualità quali economia circolare e la sostenibilità.

La valorizzazione del Made in Italy di lunga tradizione, anche culturale, troverà sicuramente il sostegno del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, del CNR, delle università italiane in uno sforzo comune di rilancio del sistema tessile nazionale, da sempre all’avanguardia e punto di riferimento qualitativo internazionale.

 

Per avere maggiori informazioni sull’Associazione Tessile e Salute:

https://www.tessileesalute.it/

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...