Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Comunità che Cura: modelli d’eccellenza per gestire le cronicità nel Sistema Sanitario Nazionale

Il volume “La Comunità che Cura – Dall’esperienza al modello di gestione della cronicità nel Sistema Sanitario Nazionale”, realizzato con il contributo di Galapagos in partnership editoriale con Egea, rivela i modelli d’eccellenza presenti in 8 Regioni italiane, che sono il punto di partenza per un reale cambiamento nel sistema sanitario nazionale

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la gestione della cronicità nel Servizio Sanitario Italiano è cresciuta costantemente. Il volume “La Comunità che Cura – Dall’esperienza al modello di gestione della cronicità nel Sistema Sanitario Nazionale”, realizzato con il contributo di Galapagos in partnership editoriale con Egea, rivela i modelli d’eccellenza presenti in 8 Regioni italiane, che sono il punto di partenza per un reale cambiamento nel sistema sanitario nazionale.

L’obiettivo di questo volume è quello di presentare le migliori esperienze di sanità territoriale, che offrono spunti e nuove soluzioni per migliorare la presa in carico del paziente cronico. Le oltre 40 best practice mappate nel volume sono state raccolte grazie a incontri avvenuti in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia. Tra queste, sedici sono state selezionate come modelli di risposta concreti alle sfide poste dal Decreto Ministeriale 77 sull’assistenza territoriale.

Il volume affronta otto principali sfide per il sistema salute, che riguardano tutto il territorio italiano e che stanno trovando risposta nelle realtà locali prese in esame. Queste sfide includono la messa in opera delle reti di patologia, la transizione digitale nei sistemi sanitari regionali per misurare e facilitare la gestione dei percorsi personalizzati, migliorando gli outcome clinici.

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sottolinea che il sistema sanitario italiano si trova di fronte alla sfida di garantire cure a una popolazione sempre più longeva, con un’incidenza crescente di patologie croniche. Per affrontare questa sfida in modo efficace, è fondamentale mettere al centro la persona, valorizzando l’assistenza territoriale e domiciliare, sfruttando le opportunità offerte dalla sanità digitale e dalla telemedicina, nonché promuovendo attivamente la ricerca scientifica. A tal fine, il governo sta investendo i fondi del PNRR per consentire al Servizio Sanitario Nazionale di compiere un salto di qualità, offrendo assistenza più personalizzata e mirata ai pazienti cronici.

Questo volume rappresenta un importante strumento per diffondere le buone pratiche e stimolare il dibattito e la collaborazione tra le diverse regioni italiane. È solo attraverso lo scambio di esperienze e l’implementazione di modelli d’eccellenza che si potrà affrontare in modo efficace la gestione della cronicità nel sistema sanitario nazionale. La Comunità che Cura dimostra che è possibile realizzare un reale cambiamento, migliorare la qualità delle cure offerte e garantire una migliore presa in carico dei pazienti cronici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui