Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Bimba di tre mesi salvata da una gravissima bronchiolite grazie all’Ecmo

Una corsa contro il tempo, quella di una bimba di tre mesi colpita da una gravissima bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. La piccola è stata salvata grazie all’Ecmo, la procedura di circolazione extracorporea cui si ricorre come aiuto nei pazienti con insufficienza cardiaca o respiratoria.

Dall’ospedale di Magenta alla terapia intensiva pediatrica di Novara, per arrivare all’ospedale pediatrico Regina Margherita d Torino: una corsa contro il tempo per una bimba di appena tre mesi di vita, cinque chilli di peso, colpita da una gravissima bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. La piccola è stata salvata lo scorso mese, grazie all’Ecmo, la procedura di circolazione extracorporea cui si ricorre come aiuto nei pazienti con insufficienza cardiaca o respiratoria. 

A causa di una brutta bronchiolite da virus respiratorio sinciziale la bimba di tre mesi è stata ricoverata all’ospedale di Magenta prima e da lì trasferita nella terapia intensiva di Novara. I medici hanno messo in campo ogni strategia ventilatoria per trattare la gravissima insufficienza respiratoria causata dall’infezione e presto si sono resi conto che questi trattamenti convenzionali non avrebbero avuto successo. 

Per questo è stato allertato l’ “Ecmo team” pediatrico dell’ospedale Regina Margherita della Città della Salute di Torino, facente parte del dipartimento di pediatria diretto dalla professoressa Franca Fagioli, composto da cardiochirurghi della cardiochirurgia pediatrica, diretta dal dottor Carlo Pace Napoleone, cardioanestesisti della anestesia e rianimazione pediatrica, diretta dalla dottoressa Simona Quaglia, tecnici perfusionisti e infermieri che sono giunti nella notte a Novara e hanno impiantato l’Ecmo, l’assistenza respiratoria. 

L’Ecmo consiste in una pompa che, tramite una cannula a doppio lume, aspira il sangue venoso prima che questo entri nei polmoni malfunzionanti, lo ossigena, e lo rimanda nel circuito ematico del paziente. In questo modo la macchina riesce a sostituire completamente i polmoni garantendo degli scambi respiratori ottimali.
Le condizioni cliniche della bimba si sono immediatamente stabilizzate. È stata così trasferita in condizioni di sicurezza nella terapia intensiva cardiochirurgica, diretta dal dottor Sergio Michele Grassitelli, con una ambulanza appositamente attrezzata. L’Ecmo è stato rimosso con successo dopo 9 giorni di assistenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Carenza farmaci, tavolo al Ministero della Salute, Dieci regole per prevenire le malattie e migliorare la nostra salute

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui