Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Campania, disturbi del comportamento alimentare: audizione in Commissione

Con l’audizione in Commissione Sanità di tutte le parti interessate, medici, psicologi, biologi e associazioni, è stato fatto un grande passo avanti

«Con l’audizione in Commissione Sanità di tutte le parti interessate, medici, psicologi, biologi e associazioni, è stato fatto un grande passo avanti perché si possa arrivare in tempi rapidi all’approvazione della proposta di legge regionale sul contrasto ai disturbi del comportamento alimentare da me presentata”.

Così Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e componente del Gruppo Misto. Con il rinvio del finanziamento dei nuovi Lea al prossimo anno e l’esiguo riparto dei fondi predisposti dal Governo, assume ancor di più carattere di urgenza, per la Regione Campania, dotarsi di uno strumento legislativo concreto e idoneo a contrastare quella che è una vera e propria epidemia che colpisce migliaia di adolescenti e bambini, destinando appositi fondi per migliorare la rete di cura dei Dca completa in tutti i livelli assistenziali e distribuita in maniera omogenea sul territorio regionale, potenziando inoltre l’offerta di posti letto in regime residenziale e venendo incontro a tantissime famiglie che oggi sono costrette a curare i propri figli lontano da casa.

Il mio plauso a tutti gli esponenti del mondo della scienza e delle associazioni intervenuti in Commissione Sanità per sollecitare la politica a fare presto e subito, condividendo i principi della proposta di legge – aggiunge Ciarambino – Così come sono orgogliosa che questa mia proposta sia stata condivisa e sottoscritta da autorevoli colleghi di maggioranza e opposizione. Ritengo che quando parliamo di salute pubblica non c’è colore politico che debba essere anteposto all’interesse collettivo. Ora spero che questa legge giunga in tempi rapidi all’esame dell’assemblea regionale e trovi un consenso e una condivisione senza tentennamenti e divisioni» conclude Ciarambino.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta