Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale

“Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente per ottenere l’accreditamento e candidarsi al riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Esistono tutte le condizioni per diventare il primo e unico IRCCS di Genetica Medica in Campania e uno dei pochi a livello nazionale”.

Lo dichiara Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato in Aula un’interrogazione a risposta immediata per sollecitare il sostegno della Regione Campania al riconoscimento del CEINGE – Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore Scarl come IRCCS per l’area “Genetica Medica e Diagnostica Molecolare”, presso il Ministero della Salute.

“Grazie all’impegno dell’attuale Presidente, Prof. Pietro Forestieri, e del Direttore Mariano Giustino, il CEINGE ha già avviato tutte le procedure necessarie per ottenere questo prestigioso riconoscimento scientifico – aggiunge il capogruppo di Italia Viva – che garantirebbe importanti e concrete opportunità di lavoro per numerosi ricercatori, oltre ad avere un impatto significativo sulla diagnosi di numerose malattie rare e complesse. Il CEINGE è, infatti, il centro di riferimento regionale per la Biologia Molecolare Clinica e la Genetica di Laboratorio. L’attività di ricerca svolta negli ultimi tre anni in ambito di Genetica Medica e Diagnostica Molecolare ha prodotto risultati di rilievo, sia per numero di pubblicazioni sia per citazioni su riviste scientifiche internazionali”.

“Il CEINGE – conclude Pellegrino – opera in rete con Istituti di ricerca internazionali nell’ambito della Genetica Medica e della Diagnostica Molecolare, collaborando con numerosi enti pubblici e privati. Da oltre vent’anni la Campania può vantare un’eccellenza nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate, riconosciuta a livello internazionale e che merita di ottenere il giusto riconoscimento. Un risultato di questo tipo rappresenterebbe per la nostra Regione un motivo di particolare orgoglio”.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...
spot_imgspot_img

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui