Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure...

Fair Play e sport, trionfo di emozioni alla 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini

Il Teatro Romano di Fiesole ha celebrato le leggende...

Cancro alla mammella: diagnosi e cura

In passato, in riferimento alla cura e prevenzione del cancro alla mammella, non si riusciva a fornire alle pazienti un servizio integrato. Questo disperdeva la possibilità diagnostica, facendo sentire i pazienti oncologici abbandonati. È invece importante, soprattutto per le donne che hanno grande sensibilità, che ci sia qualcuno che le possa seguire passo passo. Il Professor Renato Thomas, ai microfoni di Personal Doctor ha parlato di alcune tecniche utilizzate in Campania.

LE TECNOLOGIE IMPIEGATE PER LA PREVENZIONE

Una tecnologia molto importante è la localizzazione del letto tumorale mediante clip in titanio. Si tratta di piccole spille in materiale nobile che lasciano un target per il radioterapista. Questa tecnica evita problematiche che prima potevano avvenire con la radioterapia. Invece di sottoporre la paziente a tante sedute, in alcuni casi si riesce – in accordo con il radioterapista – a farne meno.

 

L’INTERVENTO

La tecnica di intervento più in uso è quella della “T rovesciata”, un intervento che apre i tessuti intorno all’areola e nella parte inferiore della mammella, asportando tutta la ghiandola.

Solitamente, l’intervento avviene in due tempi. In una prima fase si asporta la ghiandola mettendo al di sotto del muscolo pettorale una protesti espansore. Quando la mammella si è espansa fino alla dimensione desiderata, con un intervento molto rapido si sgonfia questo espansore, sostituendolo con la protesi definitiva.

La mastectomia profilattica – cosiddetta sottocutanea – non è un intervento di chirurgia plastica estetica. Però con questa tecnica in due fasi i risultati sono più che buoni. La Regione Campania è convenzionata per questo tipo di interventi, la cui degenza è breve: due giorni.

 

GESTIRE LA CONTRATTURA CAPSULARE

 

Con una serie di accorgimenti durante l’atto chirurgico in genere si risolve il problema della capsula. Questo problema si gestisce anche con farmaci e antinfiammatori. Poi, grazie all’ausilio degli ecografisti, si riescono a gestire casi di capsula dolente con iniezioni di cortisone. Quella della capsula è comunque una patologia che si verifica sempre meno spesso.

 

LA TERAPIA NEOADIUVANTE

 

Nella cura del cancro alla mammella, il futuro dell’oncologia consiste nel fare la chemioterapia prima dell’intervento chirurgico. In un incredibile numero di persone, dopo la chemioterapia non si è più trovata neanche una cellula tumorale. Infatti il protocollo prevede di fotografare la massa tumorale prima della terapia, perché dopo vi è la possibilità di non sapere più dove andare a ritrovarlo.

Seguici!

Ultimi articoli

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure...

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure...

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...
spot_imgspot_img

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e Preclinica Oncologica dell'Istituto irpino, coordinato dal professore Geppino Falco, si è concentrata sul ruolo di...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure di prossimità Di Franco Ascolese* I laureati delle professioni sanitarie sono sempre più richiesti dal mercato del...

Fair Play e sport, trionfo di emozioni alla 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini

Il Teatro Romano di Fiesole ha celebrato le leggende dello sport e i valori più autentici di fair play e sport. Una serata tra...
Seleziona e ascolta