Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Cardarelli, apre il nuovo Poliambulatorio al Padiglione G

4 livelli, 36 ambulatori, 25 specialità. Il presidente della Giunta regionale De Luca taglia il nastro

Il direttore generale Antonio d’Amore: “Lavori in 345 giorni, era fermo dal 2011. Nel 2024 l’ospedale ha erogato 258mila prestazioni ambulatoriali di alta specialità per pazienti esterni. Siamo punto di riferimento per il Sud. Il nuovo padiglione permette di liberare spazi per dare una migliore accoglienza ai nostri pazienti “

Napoli, 3 marzo 2025 – Inaugurato oggi dal direttore generale del Cardarelli Antonio d’Amore e dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca il nuovo Padiglione G, sede del Poliambulatorio del Cardarelli. Ospiterà tutte le attività sinora svolte al Padiglione Palermo ma in spazi più ampi e confortevoli, dotati di tecnologie all’avanguardia, con 36 ambulatori dedicati a 25 diverse specialità. Aperto a tutti i cittadini tramite Cup (Centro Unico Prenotazioni) per prime visite, controlli ed esami strumentali, ha al suo interno anche una sala operatoria per piccoli interventi chirurgici. Solo nell’ultimo anno, 2024, l’ospedale napoletano ha erogato ben 258mila prestazioni ambulatoriali. Spesso, il percorso ambulatoriale è il primo passaggio di una presa in carico ospedaliera che prevede ricoveri e, quando necessario, interventi chirurgici.

Il Padiglione G si sviluppa su 4 livelli e presenta una superficie complessiva di 3.520mq, 880mq a piano (interrato, terra, primo, secondo piano). L’intervento ha previsto da quadro economico un investimento pari a 5 milioni 600mila euro ed è stato realizzato in appena 345 giorni. Venticinque le discipline che ospiterà: chirurgia d’urgenza, ortopedia, otorinolaringoiatria (esami strumentali e logopedia), endocrinologia, gastroenterologia, chirurgia plastica, dermatologia (prime visite, medicazioni, tumori cutanei, fototerapia), cardiologia, infettivologia, reumatologia, dietologia, medicina d’urgenza (centro trombosi), chirurgia (patologie pavimento pelvico), servizio di psicologia clinica, neurologia (centro cefalee, neurologia cerebrovascolare), neurochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia della tiroide e paratiroide, nefrologia, urologia, immunologia, oculistica, riabilitazione. Tutti questi ambulatori di alta specializzazione sono funzionali a garantire i percorsi dell’ospedale: ricoveri, interventi chirurgici, percorsi terapeutici specifici.

Con l’attivazione del Padiglione degli ambulatori, è stato avviato un servizio gratuito di mobilità interno “Car-go”. Il sistema si avvale di un servizio di prestito di sedie a rotelle gratuito per quanti si muovono in ospedale, e di una navetta di trasporto interno non sanitario, gratuito. Il veicolo elettrico ferma presso la stazione della metropolitana di via Pansini, al Padiglione G, al Padiglione monumentale, al Padiglione Palermo.

Dice il direttore generale del Cardarelli Antonio d’Amore: “Il Padiglione G era fermo da 14 anni, da quando la Pediatria nel 2011 è stata trasferita all’ospedale Santobono. In appena 345 giorni abbiamo realizzato dei lavori per renderlo accogliente e moderno per i nostri pazienti. L’attivazione di un padiglione interamente dedicato agli ambulatori permette di separare i luoghi di ricovero da quelli dedicati alle visite. Lo spostamento di tali attività in questo padiglione, inoltre, permette di liberare oltre 1000 metri quadri al Padiglione Palermo, da destinare alle attività dell’oncologia e dell’ematologia. Ringrazio i tecnici, i medici, gli infermieri, gli amministrativi e tutto il personale che è stato impegnato intensamente nel portare a termine questo eccellente lavoro”.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta