Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Cardarelli, apre il nuovo Poliambulatorio al Padiglione G

4 livelli, 36 ambulatori, 25 specialità. Il presidente della Giunta regionale De Luca taglia il nastro

Il direttore generale Antonio d’Amore: “Lavori in 345 giorni, era fermo dal 2011. Nel 2024 l’ospedale ha erogato 258mila prestazioni ambulatoriali di alta specialità per pazienti esterni. Siamo punto di riferimento per il Sud. Il nuovo padiglione permette di liberare spazi per dare una migliore accoglienza ai nostri pazienti “

Napoli, 3 marzo 2025 – Inaugurato oggi dal direttore generale del Cardarelli Antonio d’Amore e dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca il nuovo Padiglione G, sede del Poliambulatorio del Cardarelli. Ospiterà tutte le attività sinora svolte al Padiglione Palermo ma in spazi più ampi e confortevoli, dotati di tecnologie all’avanguardia, con 36 ambulatori dedicati a 25 diverse specialità. Aperto a tutti i cittadini tramite Cup (Centro Unico Prenotazioni) per prime visite, controlli ed esami strumentali, ha al suo interno anche una sala operatoria per piccoli interventi chirurgici. Solo nell’ultimo anno, 2024, l’ospedale napoletano ha erogato ben 258mila prestazioni ambulatoriali. Spesso, il percorso ambulatoriale è il primo passaggio di una presa in carico ospedaliera che prevede ricoveri e, quando necessario, interventi chirurgici.

Il Padiglione G si sviluppa su 4 livelli e presenta una superficie complessiva di 3.520mq, 880mq a piano (interrato, terra, primo, secondo piano). L’intervento ha previsto da quadro economico un investimento pari a 5 milioni 600mila euro ed è stato realizzato in appena 345 giorni. Venticinque le discipline che ospiterà: chirurgia d’urgenza, ortopedia, otorinolaringoiatria (esami strumentali e logopedia), endocrinologia, gastroenterologia, chirurgia plastica, dermatologia (prime visite, medicazioni, tumori cutanei, fototerapia), cardiologia, infettivologia, reumatologia, dietologia, medicina d’urgenza (centro trombosi), chirurgia (patologie pavimento pelvico), servizio di psicologia clinica, neurologia (centro cefalee, neurologia cerebrovascolare), neurochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia della tiroide e paratiroide, nefrologia, urologia, immunologia, oculistica, riabilitazione. Tutti questi ambulatori di alta specializzazione sono funzionali a garantire i percorsi dell’ospedale: ricoveri, interventi chirurgici, percorsi terapeutici specifici.

Con l’attivazione del Padiglione degli ambulatori, è stato avviato un servizio gratuito di mobilità interno “Car-go”. Il sistema si avvale di un servizio di prestito di sedie a rotelle gratuito per quanti si muovono in ospedale, e di una navetta di trasporto interno non sanitario, gratuito. Il veicolo elettrico ferma presso la stazione della metropolitana di via Pansini, al Padiglione G, al Padiglione monumentale, al Padiglione Palermo.

Dice il direttore generale del Cardarelli Antonio d’Amore: “Il Padiglione G era fermo da 14 anni, da quando la Pediatria nel 2011 è stata trasferita all’ospedale Santobono. In appena 345 giorni abbiamo realizzato dei lavori per renderlo accogliente e moderno per i nostri pazienti. L’attivazione di un padiglione interamente dedicato agli ambulatori permette di separare i luoghi di ricovero da quelli dedicati alle visite. Lo spostamento di tali attività in questo padiglione, inoltre, permette di liberare oltre 1000 metri quadri al Padiglione Palermo, da destinare alle attività dell’oncologia e dell’ematologia. Ringrazio i tecnici, i medici, gli infermieri, gli amministrativi e tutto il personale che è stato impegnato intensamente nel portare a termine questo eccellente lavoro”.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...
spot_imgspot_img

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità di residui di antibiotici finiscano ogni anno nei corsi d’acqua, con potenziali rischi per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui